Il Teatro di Villa Lazzaroni di Roma ospiterà il 24 gennaio lo spettacolo “Albania Casa Mia”, un monologo scritto e interpretato da Aleksandros Memetaj, con la regia di Giampiero Rappa. La rappresentazione è prodotta da TWAIN CPD, con il supporto del Mic e della Regione Lazio. La narrazione prende vita da un evento storico: il 25 febbraio 1991, quando il regime comunista albanese collassò, dando inizio a un periodo di disordini e migrazioni di massa. In questo contesto, il trentenne Alexander Toto, insieme al figlio di sei mesi, Aleksandros Memetaj, fuggì dall’Albania su un peschereccio, sbarcando a Brindisi.
La storia raccontata da Memetaj esplora le difficoltà e le esperienze vissute durante la sua crescita in Italia. Nonostante fosse un bambino italiano tra italiani, Memetaj ha sempre percepito una distanza tra sé e gli altri, dovuta a episodi di razzismo e bullismo. Questi episodi hanno segnato la sua infanzia e adolescenza a Fiesso D’Artico, un piccolo paese tra Padova e Venezia. Il monologo diventa così un racconto di integrazione e di identità, un viaggio tra passato e presente, tra due mondi che si intrecciano.
Una narrazione universale di speranza e lontananza
“Albania Casa Mia” non è solo una storia personale, ma una narrazione universale che affronta temi come l’emigrazione, l’identità e la ricerca di una nuova casa. Il monologo si snoda attraverso le vicende di due personaggi, padre e figlio, che affrontano insieme le sfide di una nuova vita in un paese straniero. Gli sforzi economici per partire, le difficoltà e la paura del viaggio, le umiliazioni e la stanchezza all’arrivo sono esperienze condivise da molti migranti.
Il racconto di Memetaj si sofferma sul forte legame con la terra d’origine, l’Albania, che i protagonisti amano ma al contempo odiano. Questo amore-odio si riflette nel loro desiderio di costruire una nuova vita in Italia, senza mai dimenticare il dolore della lontananza. Il monologo diventa così un potente strumento di riflessione su temi di attualità, come l’integrazione e la diversità culturale, offrendo al pubblico uno spunto per comprendere meglio le esperienze dei migranti.
Info utili
Per chi desidera assistere a questo emozionante spettacolo, “Albania Casa Mia” andrà in scena venerdì 24 gennaio alle ore 21 presso il Teatro di Villa Lazzaroni, situato in Via Appia Nuova 522, con ingresso anche da Via Tommaso Fortifocca 71, dove è disponibile un parcheggio gratuito. I biglietti sono acquistabili online tramite il sito iTicket. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 392 4406597.
L’opera di Aleksandros Memetaj rappresenta un’occasione unica per immergersi in una storia di vita reale, raccontata con intensità e passione, che promette di toccare il cuore degli spettatori e di stimolare una riflessione profonda su temi sempre attuali.
(Fonte e immagine: Ufficio Stampa Maresa Palmacci)