teatro

#pietroorlandi #GiovanniFranci #verità #EZrome
Lo spettacolo “Pietro Orlandi, Fratello” torna all’OFF/OFF Theatre di Roma, offrendo uno sguardo intenso sulla ricerca della verità da parte di Pietro Orlandi. Grazie alla regia di Giovanni Franci, lo spettacolo esplora il mistero irrisolto della scomparsa di Emanuela Orlandi, portando alla ribalta una storia avvolta da segreti e silenzi.

#teatro #MariellaPizziconi #RomeTheater #EZrome
“Quintopiano” è una commedia di Mariella Pizziconi che sbarca al Teatro Hamlet di Roma dal 6 al 9 marzo. Racconta le vicende di due famiglie in conflitto condite da elementi surreali e colpi di scena. Arricchito da momenti di musica operistica, lo spettacolo promette intense emozioni e uno scenario finale mozzafiato.

#I Tre Moschettieri #teatro #amicizia #EZrome
“I Tre Moschettieri – Opera Pop” sbarca a Roma al Teatro Brancaccio dal 5 al 16 marzo 2025, con la nuova rappresentazione del celebre romanzo di Alexandre Dumas. Musica, prosa e danza si uniscono per narrare temi universali di amicizia e coraggio, in uno spettacolo diretto da Giuliano Peparini con musiche di Giò Di Tonno.

#grandemenzogna, #claudiofava, #memoria, #EZrome
Il Teatro Belli ospita “La Grande Menzogna”, un dramma di Claudio Fava incentrato sulla figura di Paolo Borsellino. Un’opera che sfida il pubblico a riflettere sulla verità e sull’indifferenza sociale. Tra invettiva e introspezione, lo spettacolo spinge a una consapevolezza critica attraverso il potere evocativo del teatro.

#Teatro #FedericoMalvaldi #AmoreEMorte #EZrome
La commedia teatrale “Tre giorni”, scritta e diretta da Federico Malvaldi, metterà in scena una riflessione toccante sulla vita e la morte a Fortezza Est, dal 27 febbraio al 1 marzo 2025. Con un cast eccezionale, lo spettacolo esplora le relazioni umane e le emozioni personali attraverso l’ironia e il realismo magico in un contesto ospedaliero.

#teatro #SilvanoSpada #intrattenimento #EZrome
Il ritorno di “Back to Black” all’OFF/OFF Theatre promette un viaggio profondo e riflessivo verso la libertà personale. Sotto la direzione di Silvano Spada, Lorenzo Balducci e Elena Croce portano in scena una trama che esplora le complessità dei rapporti umani e l’essenza della libertà, incantando nuovamente il pubblico.

#UnaStoriaVeraFattaDiBugie #TeatroRoma #DisuguaglianzeSociali #EZrome
“Una storia vera fatta di bugie”, tratta dall’omonimo romanzo di Jennifer Clement, debutta al Teatro di Villa Lazzaroni. L’adattamento teatrale, unendo prosa e poesia, esplora le disuguaglianze sociali e propone una narrazione intrisa di simbolismo e profondità. Con una forte dimensione sonora e una scenografia evocativa, lo spettacolo si rivela estremamente attuale e coinvolgente.

anto vale divertirsi, teatro tor bella monaca
Dal 21 al 23 febbraio, il Teatro Tor Bella Monaca presenta “Tanto Vale Divertirsi”, uno spettacolo che celebra la resistenza artistica dei comici ebrei durante la seconda guerra mondiale. La compagnia UNO&Trio racconta le storie di artisti nei campi di transito, esplorando il potere della risata e dell’arte come mezzi di sopravvivenza e forza politica. #TeatroTorBellaMonaca #ArteERisata #ResistenzaCulturale #EZrome

“Napsound”, in scena al Teatro India di Roma, è uno spettacolo ideato da Anna Ammirati. Combina poesia napoletana, musica elettronica di Mario Conte e video arte di Alessandro Papa. Un viaggio intimo che esplora le fasi della vita e invita il pubblico a riflettere su identità e legami tra passato, presente e futuro. #teatroIndia #AnnaAmmirati #musicaelettronica #EZrome

La commedia “Ugo” di Carla Vistarini a Roma
Un gorilla protagonista: ritorna la pluripremiata commedia
Nel weekend del 22 e 23 febbraio 2025, il celebre OFF/OFF Theatre di Via Giulia, Roma, aprirà nuovamente le sue porte alla commedia “Ugo” di Carla Vistarini, una delle figure più importanti della drammaturgia italiana. Lo spettacolo, che vede tra i suoi protagonisti Ivan Raganato, Maria Antonietta Vacca e Alisia Mariano, porterà sulla scena una favola moderna raccontata in chiave teatrale e brillante. Vincitrice del premio Idi per la miglior sceneggiatura teatrale nel 1988, “Ugo” offre al pubblico una storia originale ed emozionante che intreccia il mondo umano e animale.

Il centro della narrazione è un gorilla di nome Ugo, la cui presenza in un appartamento romano rappresenta il motore della trama. Con la sua innocente e placida presenza, sconvolge le dinamiche di una coppia in crisi, aiutandoli a riscoprire il valore dell’unione e del confronto reciproco. Carla Vistarini, autrice e scrittrice versatile, ha saputo creare un’opera di grande forza narrativa, capace di suscitare riflessioni sul tema della convivenza e della comunicazione attraverso una chiave comico-grottesca.

L’evoluzione di una storia: successi e interpreti illustri
Con la sua capacità di catturare il pubblico, “Ugo” ha conosciuto nel tempo un vasto consenso internazionale, portando la sua storia anche oltre i confini italiani. La commedia è stata tradotta e rappresentata in diversi Paesi, tra i quali Grecia, Polonia, Repubblica Ceca e Argentina, riscuotendo ovunque grandi approvazioni. La varietà e la qualità degli attori che hanno dato vita ai protagonisti di “Ugo”, tra cui si annoverano Alessandro Haber, Michele La Ginestra, Biagio Izzo e Marina Suma, hanno contribuito a rendere lo spettacolo un capolavoro del teatro contemporaneo.

Non è solo la trama avvincente a garantirne il successo, ma anche le capacità interpretative degli attori scelti. Per questa nuova messa in scena al OFF/OFF Theatre, la regia si affida a un cast che coniuga esperienza e passione, in grado di restituire fedelmente tutta la vivacità e il ritmo della scrittura della Vistarini. I numerosi traguardi raggiunti dall’opera sono testimonianza del suo valore e della sua capacità di dialogare con il pubblico, rendendo universali le tematiche trattate e ponendo interrogativi che toccano il cuore di tutti.

Carla Vistarini: una carriera tra musica e teatro
Carla Vistarini non è solo una brillante autrice teatrale, ma è anche una delle più apprezzate e influenti personalità della cultura italiana. La sua carriera si snoda tra la scrittura di canzoni iconiche per artisti del calibro di Ornella Vanoni, Mina e Renato Zero, e la sceneggiatura per eventi televisivi di grande popolarità come “Pavarotti & Friends”. La sua capacità di spaziare tra generi diversi e di arricchire la propria produzione artistica con esperienze variegate è un elemento distintivo della sua pluripremiata carriera.

Lavorando al fianco di nomi illustri come Gigi Proietti e Loretta Goggi, Vistarini ha contribuito a plasmare un epoca d’oro della televisione e del teatro italiano. La sua opera teatrale più evocativa, “Ugo”, non è che una delle tappe di un percorso costellato di successi nelle arti visive e musicali. Il suo talento poliedrico trova espressione anche nella letteratura, avendo pubblicato romanzi come “Se ricordi il mio nome” e “Città sporca”, che arricchiscono ulteriormente un profilo artistico già di altissimo calibro.

Info utili
Gli spettacoli di “Ugo” si terranno presso l’OFF/OFF Theatre in via Giulia nei giorni sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025. Gli orari di rappresentazione sono fissati alle 21:00 il sabato e alle 17:00 la domenica.

Per quanto riguarda i biglietti, il prezzo intero è di 35 euro, mentre sono previsti sconti per diverse categorie: gli over 65 possono acquistare il biglietto a 25 euro e gli under 30 a 15 euro. I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del teatro o tramite prevendita online su Vivaticket.

Estratto
#CarlaVistarini #Teatro #Relazioni #EZrome
Il celebre OFF/OFF Theatre accoglie a Roma “Ugo”, la commedia di Carla Vistarini. Storia di una coppia in crisi che ritrova connessione grazie a un gorilla, lo spettacolo è un’analisi brillante delle dinamiche relazionali. La commedia, che ha ottenuto successi internazionali, vedrà le interpretazioni di Ivan Raganato, Maria Antonietta Vacca e Alisia Mariano.