Teatro Di Documenti
#TeatroCalipso #MitoEContemporaneo #CulturaItaliana #EZrome
Il Teatro di Documenti presenta “Teatro fuori luogo. Calipso”, una riflessione tra mito e modernità in scena il 12 e 13 aprile. Attraverso la figura di Calipso, Caterina Stillitano invita gli spettatori in un viaggio sensoriale che esplora le radici culturali e i legami tra passato e presente. Un’esperienza che stimola la riflessione sulla memoria e l’identità.
#quelli che spingono al buffet #teatro di documenti #musica e emozioni #EZrome
Al Teatro di Documenti, il 4 e 5 aprile va in scena “Quelli che spingono al buffet”, il concerto-spettacolo di Alessia Cristofanilli che intreccia teatro e musica. Un evento che esplora le sfumature dell’amore attraverso brani sudamericani eseguiti da talentuosi artisti. Non perdere questa esperienza musicale coinvolgente e poetica.
#evento musicale, Sylvano Bussotti, Monica Benvenuti, #EZrome
Al Teatro di Documenti di Roma, il 6 aprile, prende vita “Immagini per musica, Musica per immagini”. Questo evento unico, dedicato a Sylvano Bussotti, vede la partecipazione della cantante Monica Benvenuti e del narratore Luca Scarlini. Un incontro tra arte e musica per esplorare uno dei mondi artistici più complessi del dopoguerra.
#evento #femminilità #teatro #EZrome
Il Teatro di Documenti ospiterà dal 21 al 23 marzo “Non si può amare la vita senza vita”. Lo spettacolo esplora la femminilità attraverso ironia, prosa e danza, mettendo in scena quattro donne simbolo di libertà, purezza, maternità ed emarginazione. Questo evento teatrale invita a riflettere su temi contemporanei di giustizia sociale e memoria.
#teatro #Elettra #archetipi #EZrome
Il Grande Urlo: Elettra vs Clitennestra, in scena al Teatro di Documenti di Roma, rivisita la tragedia classica attraverso un’intensa lente moderna, esplorando i ruoli femminili e le complesse dinamiche familiari. Con la regia di Franco Gervasio e le musiche di Paolo Conte, affronta temi cari alla psicoanalisi e al potere femminile in chiave simbolica.
#teatro #metateatro #StefaniaPorrino #EZrome
Al Teatro di Documenti va in scena “Quando verrà la fin di vita”, un’opera che fonde il giallo con la filosofia, diretta da Stefania Porrino con la Compagnia del Mutamento. L’intricato dualismo tra realtà e coscienza, casa fisica e esistenza astratta, promette una riflessione profonda sui temi della vita e della morte.
#raphael #teatrodidocumenti #arte #EZrome
Lo spettacolo “Raphael” al Teatro di Documenti svela l’universo di Raffaello Sanzio attraverso un’esperienza teatrale multisensoriale. Tra pitture di scena, composizioni sonore e drammaturgia poetica, l’opera invita il pubblico a esplorare nuove prospettive attraverso l’arte. In scena dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, con un coinvolgente cast di attori.
Teatro #Odissea #PatriziaMasi #EZrome
Al Teatro di Documenti, dal 6 al 9 febbraio, “Frammenti di Odissea: le donne del ritorno” offre una rilettura dell’Odissea attraverso le donne che hanno segnato il viaggio di Ulisse. Diretto da Patrizia Masi e illustrato da Fabio Visintin, lo spettacolo esplora il mare come metafora del viaggio interiore. Biglietti da 15 a 17 euro.
Teatro #DaciaMaraini #PierPaoloPasolini #EZrome
“Caro Pier Paolo” di Dacia Maraini sarà in scena al Teatro di Documenti il 25 e 26 gennaio. Lo spettacolo, basato su un epistolario immaginario, esplora il legame tra l’autrice e Pasolini. Con la regia di Norma Martelli ed Eugenio Murrali, Anna Teresa Rossini e Alessio Messersì daranno vita a questo dialogo intimo.
Teatro #Spettacolo #GianlucaRiggi #EZrome
Dal 17 al 19 gennaio, il Teatro di Documenti di Roma ospiterà “L’Ultimo Sorriso di un Condannato a Morte”, scritto e diretto da Gianluca Riggi. Lo spettacolo esplora la vita di tre uomini intrappolati in un ciclo di attesa e rassegnazione in un mondo devastato dalla guerra, tra realtà e surrealismo.