spettacoli a Roma
Sulla scena del Teatro Quirino prende vita il dramma epico di Moby Dick, interpretato da Moni Ovadia e diretto da Guglielmo Ferro, che porterà il pubblico alla scoperta di un viaggio straordinario tra vendetta e ossessione, incorniciato da un allestimento scenico di grande impatto visivo ed emotivo.
#Teatro #GiuseppeManfridi #Filosofia #EZrome
L’innovativo spettacolo *Le favolette di Wittgenstein* arriva al Teatrosophia di Roma dal 27 al 30 marzo 2025. Giuseppe Manfridi, noto drammaturgo, offre una rivisitazione inedita del filosofo Ludwig Wittgenstein, trasformando complessi testi in un gioco teatrale acceso da umorismo e riflessione. Un’esperienza imperdibile per gli amanti della cultura e dell’arte scenica.
#babiloniateatri #foresto #teatrosociale #EZrome
“Foresto” di Babilonia Teatri debutta al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma. Attraverso una fusione di francese, italiano, dialetto veronese e LIS, Babilonia esplora la complessità delle relazioni umane e culturali. L’incontro tra lingue e musica elettronica offre una narrazione universale che sfida il pubblico a riflettere su inclusione e identità.
#teatro #orsonwelles #moby-dick #EZrome
Dal 11 al 16 marzo, il Teatro Vascello di Roma accoglie “Moby Dick alla prova”, un’opera di Orson Welles ispirata al romanzo di Melville. Diretta da Elio De Capitani, la produzione offre un’esperienza immersiva e attuale del grande classico, intrecciando narrazione in versi, musiche dal vivo e una potente resa scenica.
“Cosa potrebbe andare storto” all’Altrove Teatro Studio esplora con ironia il tema moderno del fallimento. Con una trama ricca di imprevisti, diverte e fa riflettere sugli estremi cui ci spingiamo per evitare la sconfitta. In scena dal 7 al 9 marzo, con biglietti a partire da 10 euro. #TeatroRoma #CommediaGiorgioLatini #Fallimento #EZrome
#teatro #arte #spettacoli #EZrome
Il 23 febbraio 2025, il Centrale Preneste Teatro ospita “Giovannin senza parole” della compagnia Crest. Questo spettacolo offre un apologo satirico che gioca sul potere delle parole, con un approccio che interseca teatro, clown ed elementi visivi per invogliare adulti e bambini a riflessioni profonde sulla libertà e il dominio. Il biglietto costa 7 euro.