Raf

#EffectUs #Testaccio #MakeUpCinematografico #EZrome
Il 21 e 22 settembre, Testaccio ospiterà la decima edizione di EffectUs, il festival degli effetti speciali e del make-up cinematografico. L’evento, presso la Città Dell’altra Economia, offrirà workshop, conferenze e dimostrazioni dal vivo, con ospiti internazionali come Marc Coulier e Nacho Diaz. Un’occasione imperdibile per appassionati e professionisti del settore.

Il Policlinico Umberto I ospiterà dal 23 al 26 luglio 2024 il “Pet Carpet Film Festival in corsia”, un evento che promuove il legame tra bambini e animali. La manifestazione, voluta dal Direttore Generale Fabrizio d’Alba, prevede la proiezione di cortometraggi e la consegna di premi per sensibilizzare i piccoli pazienti sui benefici della convivenza con gli animali. #PetCarpetFilmFestival #PoliclinicoUmbertoI #Roma #EZrome

#MiraBrtka #ArteModerna #Roma #EZrome
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita una retrospettiva dedicata a Mira Brtka dall’11 luglio all’8 settembre. La mostra “Il futuro è dietro di noi” celebra l’artista serba attraverso circa cento opere, esplorando il suo contributo all’arte e al cinema degli anni ’60.

#bioparco #girafeevent #educazioneambientale #EZrome
Domenica 23 giugno, il Bioparco di Roma celebra la Giornata Internazionale della Giraffa con l’evento ‘Sua Altezza la Giraffa’, ricco di attività educative e giochi interattivi dalle 11.30 alle 17.30. L’accesso alle attività è incluso nel costo del biglietto. Un’occasione per scoprire e supportare la conservazione delle giraffe.

#ArteContemporanea #MostraMercato #CollettivaPrimavera #EZrome
La 50ª edizione della Collettiva di Primavera, ospitata da Edarcom Europa a Roma, presenta un’esclusiva selezione di 400 opere d’arte del ‘900 e contemporanee. Un’occasione imperdibile per collezionisti e appassionati di esplorare un dialogo artistico che attraversa generazioni, dal 12 aprile all’11 maggio 2024.

#Miraggi #Fotografia #Sicilia #EZrome Mariangela Caturano attraverso “Miraggi” alla Fondazione Marco Besso, ci conduce in un viaggio fotografico lungo la Strada dei Feudi, tra realtà e mito, svelando una Sicilia profonda e misteriosa, dove il confine tra cielo e mare sfuma nei contorni del miraggio.