Off/Off Theatre

“Ecce (H)omo” arriva all’OFF/OFF Theatre offrendo al pubblico un assaggio di uguaglianza e diversità. Lo spettacolo mischia prosa e ironia, conducendo gli spettatori su un percorso che svela le convenzioni e abbraccia la complessità dell’essere umano. Un’esperienza teatrale coinvolgente che stimola riflessioni sulla comprensione sociale. #teatro #diversità #inclusione #EZrome

#teatro #SantaMariaDellaPietà #oppressione #EZrome

“Santa Maria della Pietà – Le Agitate” ritrae sul palco le complesse vite delle donne del Padiglione XVII. Lo spettacolo, in scena a Roma, fonde storia e drammaturgia moderna per dare voce a chi è stato silenziato dal sistema. Una narrazione toccante che solleva temi di oppressione e diritti umani.

#teatro #revengeporn #ethics #EZrome

Dal 4 al 6 aprile 2025, all’OFF/OFF Theatre di Roma andrà in scena “Revenge Porn – Quattro minuti e dodici secondi”. L’opera scritta da James Fritz tratta tematiche moderne complesse, esplorando i danni del revenge porn attraverso una narrazione avvincente che coinvolge il pubblico in un viaggio emozionale attraverso le insidie del mondo digitale.

#Teatro #GenerazioneZ #OFF/OFFTheatre #EZrome
Il nuovo spettacolo “I Ragazzi della Strada” dell’Alt Academy debutta all’OFF/OFF Theatre di Roma. Una rappresentazione che illustra le incertezze di una gioventù sospesa tra cambiamento e paura, nel contesto aspro delle periferie urbane. La storia di Luca diventa un viaggio di crescita e scoperta, con la regia di Riccardo D’Alessandro.

#benvenutiacasamorandi #teatro #famigliamorandi #EZrome
“Benvenuti a casa Morandi” si prepara a calcare le scene dell’OFF/OFF Theatre di Roma, offrendo un’ironica e commovente esplorazione delle dinamiche di una famiglia sotto i riflettori. Diretto da Pino Quartullo, lo spettacolo vede protagonisti Marianna e Marco Morandi, in un viaggio tra ricordi e rivelazioni personali.

#pietroorlandi #GiovanniFranci #verità #EZrome
Lo spettacolo “Pietro Orlandi, Fratello” torna all’OFF/OFF Theatre di Roma, offrendo uno sguardo intenso sulla ricerca della verità da parte di Pietro Orlandi. Grazie alla regia di Giovanni Franci, lo spettacolo esplora il mistero irrisolto della scomparsa di Emanuela Orlandi, portando alla ribalta una storia avvolta da segreti e silenzi.

#teatro #SilvanoSpada #intrattenimento #EZrome
Il ritorno di “Back to Black” all’OFF/OFF Theatre promette un viaggio profondo e riflessivo verso la libertà personale. Sotto la direzione di Silvano Spada, Lorenzo Balducci e Elena Croce portano in scena una trama che esplora le complessità dei rapporti umani e l’essenza della libertà, incantando nuovamente il pubblico.

#SerafinoIorli presenta la sua nuova opera “Riesumata” in una speciale esibizione all’OFF/OFF Theatre di Roma. Questa pièce, che promuove l’inclusività e la lotta contro l’ageismo, trae spunto dalla vivacità di una Drag Queen degli anni Settanta, ricordando l’importanza del divertimento senza vincoli di età. #EZrome

La commedia “Ugo” di Carla Vistarini a Roma
Un gorilla protagonista: ritorna la pluripremiata commedia
Nel weekend del 22 e 23 febbraio 2025, il celebre OFF/OFF Theatre di Via Giulia, Roma, aprirà nuovamente le sue porte alla commedia “Ugo” di Carla Vistarini, una delle figure più importanti della drammaturgia italiana. Lo spettacolo, che vede tra i suoi protagonisti Ivan Raganato, Maria Antonietta Vacca e Alisia Mariano, porterà sulla scena una favola moderna raccontata in chiave teatrale e brillante. Vincitrice del premio Idi per la miglior sceneggiatura teatrale nel 1988, “Ugo” offre al pubblico una storia originale ed emozionante che intreccia il mondo umano e animale.

Il centro della narrazione è un gorilla di nome Ugo, la cui presenza in un appartamento romano rappresenta il motore della trama. Con la sua innocente e placida presenza, sconvolge le dinamiche di una coppia in crisi, aiutandoli a riscoprire il valore dell’unione e del confronto reciproco. Carla Vistarini, autrice e scrittrice versatile, ha saputo creare un’opera di grande forza narrativa, capace di suscitare riflessioni sul tema della convivenza e della comunicazione attraverso una chiave comico-grottesca.

L’evoluzione di una storia: successi e interpreti illustri
Con la sua capacità di catturare il pubblico, “Ugo” ha conosciuto nel tempo un vasto consenso internazionale, portando la sua storia anche oltre i confini italiani. La commedia è stata tradotta e rappresentata in diversi Paesi, tra i quali Grecia, Polonia, Repubblica Ceca e Argentina, riscuotendo ovunque grandi approvazioni. La varietà e la qualità degli attori che hanno dato vita ai protagonisti di “Ugo”, tra cui si annoverano Alessandro Haber, Michele La Ginestra, Biagio Izzo e Marina Suma, hanno contribuito a rendere lo spettacolo un capolavoro del teatro contemporaneo.

Non è solo la trama avvincente a garantirne il successo, ma anche le capacità interpretative degli attori scelti. Per questa nuova messa in scena al OFF/OFF Theatre, la regia si affida a un cast che coniuga esperienza e passione, in grado di restituire fedelmente tutta la vivacità e il ritmo della scrittura della Vistarini. I numerosi traguardi raggiunti dall’opera sono testimonianza del suo valore e della sua capacità di dialogare con il pubblico, rendendo universali le tematiche trattate e ponendo interrogativi che toccano il cuore di tutti.

Carla Vistarini: una carriera tra musica e teatro
Carla Vistarini non è solo una brillante autrice teatrale, ma è anche una delle più apprezzate e influenti personalità della cultura italiana. La sua carriera si snoda tra la scrittura di canzoni iconiche per artisti del calibro di Ornella Vanoni, Mina e Renato Zero, e la sceneggiatura per eventi televisivi di grande popolarità come “Pavarotti & Friends”. La sua capacità di spaziare tra generi diversi e di arricchire la propria produzione artistica con esperienze variegate è un elemento distintivo della sua pluripremiata carriera.

Lavorando al fianco di nomi illustri come Gigi Proietti e Loretta Goggi, Vistarini ha contribuito a plasmare un epoca d’oro della televisione e del teatro italiano. La sua opera teatrale più evocativa, “Ugo”, non è che una delle tappe di un percorso costellato di successi nelle arti visive e musicali. Il suo talento poliedrico trova espressione anche nella letteratura, avendo pubblicato romanzi come “Se ricordi il mio nome” e “Città sporca”, che arricchiscono ulteriormente un profilo artistico già di altissimo calibro.

Info utili
Gli spettacoli di “Ugo” si terranno presso l’OFF/OFF Theatre in via Giulia nei giorni sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025. Gli orari di rappresentazione sono fissati alle 21:00 il sabato e alle 17:00 la domenica.

Per quanto riguarda i biglietti, il prezzo intero è di 35 euro, mentre sono previsti sconti per diverse categorie: gli over 65 possono acquistare il biglietto a 25 euro e gli under 30 a 15 euro. I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del teatro o tramite prevendita online su Vivaticket.

Estratto
#CarlaVistarini #Teatro #Relazioni #EZrome
Il celebre OFF/OFF Theatre accoglie a Roma “Ugo”, la commedia di Carla Vistarini. Storia di una coppia in crisi che ritrova connessione grazie a un gorilla, lo spettacolo è un’analisi brillante delle dinamiche relazionali. La commedia, che ha ottenuto successi internazionali, vedrà le interpretazioni di Ivan Raganato, Maria Antonietta Vacca e Alisia Mariano.

Teatro #Nietzsche #Filosofia #EZrome
Dal 14 al 16 gennaio 2025, l’OFF/OFF Theatre di Roma ospita “Il Sogno di Nietzsche”, uno spettacolo che esplora la vita e il pensiero del filosofo tedesco attraverso un triangolo di amicizia intellettuale. Diretto da Ennio Coltorti, il dramma offre una riflessione attuale sulla natura umana e le sue potenzialità.