biodiversità
#AppiaJazzFestival #musica #biodiversità #EZrome
L’Appia Jazz Festival, in programma dal 4 al 6 aprile 2025, porta la magia del jazz nell’affascinante Parco dell’Appia Antica. Giovani talenti, incontri su agricoltura e biodiversità e degustazioni enogastronomiche promettono un’esperienza unica. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria per le degustazioni. Un evento da non perdere per gli amanti della musica e della natura.
#BiodiversitàNascosta #OrtoBotanicoRoma #ScienzaeArte #EZrome
“Biodiversità Nascosta” mette in risalto il valore ecologico degli insetti. Al Museo Orto Botanico di Roma, modelli 3D rivelano la bellezza invisibile di mosche, api, coleotteri e zanzare, sfidando percezioni comuni e stimolando un dialogo tra scienza e pubblico. L’esposizione promuove una maggiore consapevolezza ambientale.
#cammello #natura #bioparco #EZrome
Al Bioparco di Roma è nato Frosy, un cammello della Battriana, offrendo ai visitatori uno sguardo sulle dinamiche sociali e gli adattamenti straordinari di questa specie. Il cammellino è simbolo della necessità di conservare l’habitat naturale minacciato e di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla biodiversità.
BiodiversitàNascosta #MuseoZoologia #Insetti #EZrome
“Biodiversità Nascosta” è un progetto del Polo Museale Sapienza che esplora l’universo degli insetti, evidenziandone l’importanza ecologica. Attraverso modelli 3D e mostre interattive, l’iniziativa sensibilizza il pubblico sul ruolo cruciale degli insetti nell’ecosistema, promuovendo stili di vita sostenibili. Le esposizioni si terranno dal 2025.
CineclubScienza #CinemaERicerca #TeatroPalladium #EZrome
Dal 15 gennaio al 9 aprile 2025, il Teatro Palladium ospita “Cineclub Scienza”, un evento che unisce cinema e ricerca per affrontare temi globali come la crisi climatica e la biodiversità. Ogni proiezione è seguita da un dibattito con esperti, creando un dialogo tra scienza e pubblico. Ingresso gratuito con prenotazione.
Bioparco #Promozione #Biodiversità #EZrome
Il Bioparco di Roma offre ai residenti di Roma e Provincia una tariffa speciale di 10 euro dall’11 al 15 novembre 2024. Questa iniziativa mira a promuovere la conoscenza della biodiversità e la cultura ambientale, offrendo un’opportunità unica per visitare il Giardino Zoologico della Capitale.
Bioparco #IncontriDiNatura #Halloween #EZrome
Il Bioparco di Roma ospita l’evento “Incontri di Natura” domenica 27 ottobre, offrendo attività educative e interattive per avvicinare i visitatori alla natura. In occasione di Halloween, zucche intagliate arricchiscono l’ambiente degli animali. Le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso, dalle 11:00 alle 17:00.
#GiornataMondialeDelRinoceronte #BioparcoDiRoma #Conservazione #EZrome
Il Bioparco di Roma celebra la Giornata mondiale del Rinoceronte il 22 settembre 2024 con attività educative e visite guidate. Dalle 11.00 alle 17.00, i visitatori potranno partecipare a postazioni tematiche e tour guidati per sensibilizzare sulla conservazione dei rinoceronti e altre specie africane.
#ManuelFelisi #ArteAmbientale #VillaBorghese #EZrome
La mostra “Manuel Felisi 1:1” prosegue fino al 12 maggio 2024 al Museo Carlo Bilotti, unendo arte visiva e tematiche ambientali. Ogni opera, raffigurante animali in scala reale, narra la sfida della conservazione, invitando alla riflessione sull’impatto umano sulla biodiversità.
#Pasqua #Biodiversità #BioparcoRoma #EZrome
Il Bioparco di Roma invita a esplorare la magica biodiversità delle uova durante il fine settimana di Pasqua, tra giochi, incontri ravvicinati e scoperte sorprendenti.