Ar.Ma Teatro

Rumore Bianco, #AR.MAteatro, #teatrocontemporaneo, #EZrome
Al teatro AR.MA di Roma, il 25 e 26 aprile, andrà in scena “Rumore Bianco”, un’opera scritta e diretta da Danilo Napoli e Yari Gugliucci. Lo spettacolo affronta l’omofobia, la transfobia e il fanatismo religioso, sfidando il pubblico a un confronto critico. Interpretato da Napoli, supportato dalle musiche di D’Acunzi e da un team creativo d’eccezione.

EmilyDickinson #MonologoSilvioRaffo #PoesiaTeatro #EZrome

Il monologo bilingue di Silvio Raffo, I’M NOBODY! / WHO ARE YOU?, esplora l’anima poetica di Emily Dickinson all’AR.Ma Teatro di Roma. Prestando voce ai versi mai letti della poetessa, lo spettacolo invita il pubblico a riflessioni intime tra silenzio e libertà.

Con uno spettacolo dalla narrazione coinvolgente, “Martino” porta in scena il valore dell’amicizia e l’importanza della multiculturalità. Un’opera apprezzata da grandi e piccoli, rappresentata dalla compagnia di talento dell’Ar.Ma Teatro. Un appuntamento imperdibile per chi ama il teatro e i racconti ricchi di significato. #Martino #TeatroARMA #amicizia #diversità #EZrome

#presagio, #commedia, #pace, #EZrome
A Roma, nel 1915, tra la tensione di un paese che entra in guerra e l’eco del terremoto di Avezzano, si sviluppa “Presagio”, una commedia che intreccia dramma e ironia. Tra operaie, caporeparto e boss arroganti, il teatro diventa uno spazio di riflessione su temi eterni come la solidarietà e il desiderio di pace.

#guerre #IvanFesta #letteratura #teatro #EZrome
Dal 14 al 23 marzo, l’Ar.Ma Teatro di Roma accoglie Guerre, uno spettacolo di Ivan Festa tratto dall’opera di Louis-Ferdinand Céline. La pièce esplora i conflitti personali e storici di Céline, trasformandoli in un viaggio teatrale che abbatte i confini tra realtà e rappresentazione, in una celebrazione della complessità umana.

MarilynMonroe #TeatroRoma #Spettacolo #EZrome
L’AR.MA Teatro di Roma ospiterà il 25 e 26 gennaio 2025 lo spettacolo “Norma Jeane Baker Mortenson ovvero Marilyn Monroe”, ideato e diretto da Francesca Stajano Sasson. Un’occasione per esplorare la complessità della celebre diva americana attraverso un racconto che fonde realtà e immaginazione. Biglietti a 15 euro.