Sarà forse il suo nome, sarà la sua posizione nel centro della città o semplicemente la sua storia a renderlo quasi un “piccolo gioiello”.
Il Teatro G. Belli si trova in Piazza S. Apollonia e la sua storia inizia già nella seconda metà dell’800. All’origine, la struttura è sede di un Monastero, e poi “prigione” per Lorenza Feliciani, moglie di Cagliostro. Quando il convento fu chiuso il luogo fu adibito a diverse “mansioni” tra cui quella di taverna trasteverina, fino a diventare nella seconda metà dell’800 un teatro. Molti nomi famosi hanno recitato sul suo palcoscenico del Teatro belli: da Gustavo Modena, a Ermete Novelli, a Leopoldo Fregoli e Lina Cavalieri fino a giungere a Ettore Petrolini.
In questo teatro Giuseppe Garibaldi tenne il discorso agli elettori romani negli epici giorni della Repubblica Romana (1849). E oggi l’evento è ricordato dalla lapide in mostra nel foyer del Teatro insieme a tante altre targhe commemorative.
Oggi, il Teatro Belli, con un palcoscenico di 8 metridi larghezza e di 5 metridi profondità, con 5 camerini, e con un centinaio di posti a sedere, ricorda uno di quei tanti “salotti da palazzo”, che si vedono ancora in qualche film di ambientazione nobiliare in cui la famiglia era solita offrire agli ospiti piccole recite o concerti. E il rapporto tra pubblico e attori diventa subito intimo e diretto.
La programmazione artistica del Teatro Belli è orientata soprattutto verso la ricerca e l’offerta di generi che vanno dal teatro di impegno sociale al dramma, senza con ciò tralasciare il grottesco, il surreale, il comico e i grandi classici, la commedia e la musica. E i risultati, visto il consenso del pubblico, sono davvero eccellenti poiché tutto, sul palcoscenico del Teatro Belli diventa creazione collettiva in cui, dalla drammaturgia, alla regia, alla scenografia, alla interpretazione fino a giungere alla ricerca musicale si fondono in unico meccanismo teatrale che si ripete rinnovandosi in ogni spettacolo.
Per favorire al massimo la partecipazione del pubblico, il Teatro Belli mette a disposizione biglietti ridotti e delle forme di abbonamento assolutamente uniche. E’ convenzionato anche con molte strutture presenti in città.
Informazioni sulla programmazione, sulla biglietteria, sul come arrivare al Teatro sono presenti sul sito internet www.teatrobelli.it