E’ il 1957 quando nel pieno centro storico di Roma, a due passi dalla Fontana di Trevi e da Piazza Colonna, Eduardo De Filippo inaugura il Teatro de’ Servi.
La costruzione dell’edificio destinata ad ospitare il Teatro inizia nel 1950 nell’orto e nel giardino del convento adiacente alla parrocchia di Santa Maria. Il Teatro viene inaugurato solo sette anni più tardi, il 26 aprile 1957, da una compagnia diretta da Eduardo de Filippo, con la prima assoluta di ”De Pretore Vincenzo”.
Il Teatro, ricco di fascino e di storia, non ha cambiato la sua fisionomia fino ai giorni nostri. Nell’estate del 2002 una serie di lavori di ristrutturazione, effettuati sotto la guida di Massimo Marafante, hanno trasformato il Teatro de’ Servi in uno dei più accoglienti, funzionali e “signorili” teatri di media capienza della Capitale. Il Teatro ha un totale di 209 posti di cui 157 si trovano in platea e 52 in galleria. Ha un foyer di 100 metri quadrati con bar caffetteria, guardaroba e TV. E per finire il palco ha una larghezza di 8,50 metri e una profondità di 8,30 metri.
Nel corso del tempo il Teatro de’ Servi è diventato luogo ideale di eventi ambientati in spazi raccolti, come per esempio: convegni, congressi, presentazioni aziendali, presentazioni editoriali, feste private ed esposizioni.
Andando a ritroso nel tempo alla scoperta dei cartelloni degli spettacoli delle varie stagioni teatrali si scopre che il Teatro de’ Servi dal 1979 ha portato in scena oltre 150 spettacoli di prosa; inoltre, per sette anni, dal 1982 al 1989, ha curato la “Rassegna autori italiani under 35” e dal 1998 produce COMIcittà, una Rassegna di drammaturgia comico-metropolitana. Dal 2002, si occupa della gestione e della direzione artistica del Teatro la Società Cooperativa La Bilancia.
Qualche cifra solo per rendere l’idea. Nell’anno 2002/2003 gli spettatori del Teatro da 200 posti sono stati 4.600 con 287 abbonamenti. Le recite totali sono state 1.843 con 100 differenti spettacoli. E come “quelli del teatro” amano dire “Siamo un popolo ironico e a chi dice che al de’Servi proponiamo solamente un genere commedia, rispondiamo che l’avanspettacolo e la commedia fanno parte della nostra nobile storia del teatro.”
Il botteghino osserva i seguenti orari: dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore 15.00 alle ore 17.30, lunedì è chiuso; mentre è possibile contattarlo al numero telefonico 06 67.95.130.
Al Teatro de’ Servi si arriva con la Metropolitana Linea A – fermata: Spagna/Barberini oppure con gli autobus, percorso Largo Chigi, numero 52 – 53 – 63 – 71 – 80 – 80L – 85 – 160 – 630.