Il settore sanitario della regione Lazio segna un importante traguardo grazie all’Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli. Qui, nella sezione di Cardiologia, sono stati realizzati due complessi interventi di riparazione della valvola mitralica, un processo innovativo eseguito senza la necessità di una Cardiochirurgia in loco. Questo evento rappresenta una novità significativa nell’ambito delle cure per le cardiopatie strutturali, offrendo nuove possibilità ai residenti dell’area che soffrono di queste gravi condizioni.
Un primato per la cardiologia regionale
La riuscita degli interventi eseguiti a Tivoli rappresenta un primato regionale che non solo mette in luce l’eccellenza dell’ospedale, ma anche la possibilità per i pazienti di accedere a cure specialistiche senza spostarsi fuori dal territorio. La riparazione della valvola mitralica, infatti, è un processo altamente tecnico e delicato, normalmente eseguito solo in centri con Cardiochirurgia in loco. Tuttavia, l’équipe medica dell’ospedale, guidata dai direttori Carmine Musto per la Cardiologia e Luca Severi per l’Anestesia e Rianimazione, ha dimostrato che è possibile affrontare tali sfide anche senza un reparto di Cardiochirurgia.
Questa innovazione permette di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da insufficienza mitralica severa, una condizione che spesso aggrava l’insufficienza cardiaca e può ridurre significativamente la prognosi del paziente. I professionisti coinvolti, inclusi cardiologi emodinamisti, infermieri e tecnici di emodinamica, hanno unito le loro competenze per fornire un trattamento d’avanguardia direttamente all’interno della struttura ospedaliera locale.
Un nuovo scenario per la sanità locale
Il successo di questi interventi segna l’inizio di un nuovo capitolo per la sanità nel territorio coperto dalla ASL Roma 5. I pazienti affetti da patologie cardiache strutturali possono ora essere trattati efficacemente nel proprio ospedale di riferimento, evitando la necessità di viaggi onerosi e stressanti verso centri specializzati al di fuori della regione. Questo tipo di innovazione ha un impatto significativo anche sulla rete ospedaliera, migliorando la capacità della struttura di Tivoli di attrarre e trattenere personale medico altamente specializzato.
Le nuove capacità dell’ospedale non solo migliorano l’accesso alla cura, ma rappresentano anche un punto di riferimento per altre strutture sanitarie che desiderano ampliare le proprie offerte di servizi. Il modello di successo può essere infatti preso a esempio per lo sviluppo di ulteriori progetti similari in altre regioni, contribuendo così a una rete più omogenea ed efficiente di sanità pubblica sul territorio nazionale.
L’importanza di un servizio innovativo
L’introduzione di questo servizio innovativo a Tivoli è particolarmente significativa se si considera l’importanza della prossimità dei servizi medici per molti pazienti con difficoltà di movimento o con condizione economiche precarie. Detenere l’abilità di eseguire interventi complessi come la riparazione percutanea della valvola mitralica non solo incrementa il prestigio dell’Ospedale, ma assicura anche che vengano offerte cure di alto livello a un ampio spettro di pazienti.
Inoltre, la scelta di continuare a potenziare servizi di questo tipo segnala un impegno concreto nel migliorare il sistema sanitario locale, garantendo che le tecnologie avanzate siano messe al servizio della comunità. Ciò conferma che l’ospedale non è solo un centro di emergenza ma un luogo dove si possono ricevere trattamenti proattivi basati sulle migliori pratiche disponibili in campo medico.
Info utili
Gli interventi di riparazione valvolare mitralica all’Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli sono ora un’opzione concreta e disponibile ai pazienti affetti da cardiopatie strutturali nell’ambito della ASL Roma 5. Dettagli ulteriori su modalità di accesso a tali prestazioni sono disponibili presso la struttura ospedaliera.
(Fonte e immagine: Dott. ssa Silvia Cavalli – Direzione Generale ASL Roma 5)