La Asl Roma 1 ha recentemente tenuto un incontro al Liceo Lucio Anneo Seneca per discutere dell’HPV, un virus trasmissibile sessualmente che può avere conseguenze gravi, incluso il cancro. L’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 200 studenti e numerosi professionisti sanitari, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza della vaccinazione.
L’importanza della prevenzione e della vaccinazione
Le malattie causate dall’HPV rappresentano una preoccupazione globale per la salute pubblica, con molte persone che contraggono il virus spesso senza essere consapevoli dei gravi rischi associati. Questo è dovuto al fatto che l’infezione è spesso asintomatica e, per la maggior parte, il sistema immunitario la elimina spontaneamente. Tuttavia, quando il virus persiste, può condurre a lesioni pre-cancerose e tumori, inclusi quelli del collo dell’utero.
La prevenzione tramite la vaccinazione si rivela perciò essenziale. I ceppi di HPV più pericolosi, come il 16 e il 18, sono legati a circa il 70% dei carcinomi cervicali. Altri ceppi, come il 6 e l’11, sono responsabili della maggior parte dei condilomi genitali. Il vaccino è progettato per fornire una protezione quasi totale contro i ceppi più comuni e pericolosi del virus, rappresentando così una potente arma di prevenzione soprattutto per i giovani sotto i 26 anni.
L’incontro al Liceo Seneca: sensibilizzazione e informazione
Durante l’incontro, i professionisti della Asl Roma 1 hanno dialogato con più di 200 studenti del Liceo Seneca, spiegando l’importanza di proteggersi dal Papilloma Virus attraverso un’adeguata conoscenza e vaccinazione. Gli studenti si sono dimostrati particolarmente ricettivi, con molte domande rivolte agli esperti. Il Direttore Generale della ASL Roma 1, Giuseppe Quintavalle, ha sottolineato che il virus riguarda la salute di tutti, non solo delle ragazze.
Ha aggiunto che aumentare la copertura vaccinale è un passo fondamentale per sconfiggere le patologie associate all’HPV, prendendo come esempio l’Australia, un paese che è riuscito ad eradicare numerosi casi di carcinoma cervicale grazie a una rigorosa campagna vaccinale. È stata inoltre evidenziata l’importanza di unire le forze tra istituzioni scolastiche e sanitarie per estendere queste pratiche ad altre scuole.
Collaborazione tra istituzioni per un futuro HPV-free
Martina Bordi, Presidente della Commissione Scuola del Municipio XIII, ha ribadito il sostegno del Municipio nella campagna informativa. La prevenzione, ha detto, parte dalla conoscenza, e iniziative come quella al Liceo Seneca sono fondamentali per equipaggiare le nuove generazioni con strumenti adeguati.
Il meeting ha visto anche numerosi interventi tecnici e professionali, tra cui quelli della Dott.ssa Spadea, il Direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Enrico Di Rosa, e altri specialisti in campo medico-sanitario. Di Rosa ha sottolineato l’importanza di vaccinare i giovani oggi per ridurre l’incidenza delle neoplasie domani. La possibilità di replicare un simile modello in altre scuole e municipi è stata accolta entusiasticamente.
Info utili
Nel Lazio, il vaccino HPV è gratuito per le ragazze dagli 11 ai 26 anni e per i ragazzi dagli 11 ai 18 anni. È disponibile con un ticket ridotto anche per altre categorie. Gli studenti del Liceo Seneca potranno ricevere la vaccinazione a maggio, un’iniziativa che si spera di ampliare ad altri istituti scolastici.
(Fonte e immagine: Roberta Mochi – Capo Ufficio Stampa ASL Roma 1)