Novità nelle terapie, novità nei trattamenti delle patologie maculari, novità nell’ambito della ricerca clinica sulla retina, tumori, disturbi retinici nei bambini e novità a livello di tecniche chirurgiche, sono stati gli argomenti affrontati dagli esperti mondiali in campo di patologie della retina, durante i lavori congressuali.
I dati rilevati per il caso italiano mostrano che dopo i 55 anni di età la degenerazione maculare è una delle principali cause di ipovisione. La patologia, con i primi sintomi, interessa circa un milione di persone; mentre, 260 mila sono coloro che si presentano con una forma grave e ogni anno si contano 20 mila nuovi casi.
Difficoltà a guardare la tv, a leggere e a muoversi autonomamente. La vista che prima si annebbia e poi si deforma. Sono questi i sintomi tipici della degenerazione maculare. Sintomi che si presentano in modo particolare nel soggetto diabetico.
Missione della Retina Society e’ infatti quella di ridurre a livello mondiale le disabilità visive e la cecità, promuovendo l’educazione e l’interazione professionale degli specialisti allo scopo di fornire le migliori cure possibili per i pazienti.
L’IRCCS Fondazione G.B. Bietti di Roma è, invece, impegnato nel “primo e unico protocollo di ricerca in Italia per lo studio della microscopia retinica in vivo con l’impiego dell’Oftalmoscopia ad Ottica Adattiva. L’Ottica Adattiva (OA) è una tecnica in grado di correggere le aberrazioni di un sistema ottico, siano esse di basso ordine che di alto ordine”.