Il tema affrontato quest’anno durante la Settimana per l’Allattamento Materno è la creazione di contatti a vari livelli e in vari settori proprio per l’allattamento materno; quindi, “Talk to me! Esperienza in 3D”. Si parla, infatti, sempre più spesso della dimensione tempo, intesa come il periodo in cui si allatta e della dimensione spazio, i luoghi dove si allatta. La proposta della Settimana Internazionale del 2011, invece, è quella di aggiungere una terza dimensione: la comunicazione.
Nei primi 7 giorni di ottobre, quindi, il MAMI sarà attivo soprattutto per:
- – “Incoraggiare le comunità e le aziende sanitarie a usare la tecnologia per raggiungere il maggior numero di persone con informazioni riguardanti l’allattamento. Sensibilizzarle riguardo i conflitti di interesse che potrebbero sorgere quando gli enti che ottengono profitto dalla vendita e dalla distribuzione dei prodotti che rientrano nel campo di applicazione del Codice internazionale sulla Comercializzazione dei Sostituti del Latte Materno (il Codice) promuovono l’allattamento al seno.
- – Allargare il messaggio di sostegno all’allattamento per coinvolgere le figure tradizionalmente meno interessate (ad esempio i giovani, gli uomini, o altri).
- – Sviluppare su larga scala corsi di formazione per l’educazione alle capacità comunicative relative all’allattamento e alla salute, stimolando una partecipazione attiva da parte dei giovani.
- – Creare e aumentare i canali di comunicazione fra i diversi settori attraverso il networking, cosicché le informazioni sull’allattamento e i relativi feedback possano essere accessibili e rinforzati.
- – Incoraggiare il tutoraggio di esperti nell’allattamento per i nuovi sostenitori e l’aiuto di esperti per chi accede da poco alle nuove tecnologie, a prescindere dall’età.
- – Esplorare, supportare, riconoscere e implementare in modo creativo ogni approccio comunicativo innovativo e destinare uno spazio nel quale le persone possano sviluppare le loro idee.” (da www.mami.it)
Moltissime saranno, inoltre le iniziative nelle varie città italiane, tra cui Roma.
Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili sul sito di Waba: www.waba.org e sul sito di Mami: www.mami.org. E’ attivo anche un blog (http://mamisam.wordpress.com) aggiornato quotidianamente, dalle organizzazioni, con le iniziative per la SAM.