“I ragazzi non hanno problemi ad avvicinarsi alle cure. L’unica cosa non hanno le conoscenze, non sono informati e i genitori, spesso, non li accompagnano in questa cosa”. E’ il Professor Carlo Foresta, Ordinario di Patologia Clinica presso l’Università di Padova e Presidente SIAMS (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità), che parla del “Progetto Androlife”, promosso dalla SIAMS e patrocinato dal Ministero della Salute.
Il Progetto prende avvio dai dati che indicano che in Italia un maschio su tre è a rischio di infertilità; che il 15% della popolazione maschile, tra i 13 e i 55 anni di età, è sterile; e che il 20% di 500 mila coppie prese in esame ha difficoltà a concepire. Da un’analisi, fatta sul territorio nazionale a “macchia di leopardo”, della sola popolazione maschile di età compresa tra i 18 e i 20 anni, studenti delle scuole superiori, i dati mostrano “un gruppo meno fertile dei loro padri” e se vivono in città hanno una produzione di spermatozoi ridotta del 30% rispetto ai loro coetanei che vivono in provincia o in aree rurali.
L’infertilità è definita come “fallimento al concepimento di una coppia dopo almeno dodici mesi di rapporti regolari non protetti” e nella maggior parte dei casi viene individuata soltanto quando si ricerca una gravidanza. Il “Manifesto del rischio di infertilità” è un indicatore che permette di valutare la probabilità di essere ipofertili o infertili individuando i fattori di rischio e la loro influenza sulla produzione di spermatozoi. Le probabilità di infertilità, indotte dai fattori di rischio, vengono divise in: grave, medio e lieve. Si va così dalle malattie sessualmente trasmesse, all’obesità, a infezioni testicolari fino al tumore testicolare. E proprio in presenza di uno o più di questi fattori di rischio diventa importante la tempestiva valutazione andrologica sia per l’analisi della fertilità che per il precoce intervento a impedimento dell’aggravamento delle alterazioni.
Dalle ricerche emerge, come spiega il Professor Carlo Foresta che “fra le cause di tale vulnerabilità c’è l’esposizione ambientale a pesticidi e ai gas di scarico. Ma anche: l’obesità, la sedentarietà, il consumo di alcol, fumo e droghe”. E proprio per questi motivi la prevenzione diventa la prima cura dell’infertilità maschile e come afferma ancora il Professor Foresta “una fotografia trasparente dello sviluppo puberale o adolescenziale dei testicoli si ha appunto in età molto giovane, 18 – 20 anni”.
Il Progetto Androlife offre, anche, un importante vademecum con le “Dieci regole della fertilità” che vanno dalla visita andrologia a 18 anni, all’autopalpazione periodica dei testicoli, a un comportamento sessuale sano, a una corretta igiene intima, e niente fumo, droghe, e alcol, fino ad arrivare alla scelta di una sana alimentazione e allo svolgimento di un’adeguata attività fisica.
Il Progetto, rivolto soprattutto ai giovani e alle loro famiglie, inoltre, si svilupperà attraverso un’importante Campagna Nazionale per la Prevenzione dell’Infertilità maschile che vedrà coinvolte le piazze di 23 città italiane, tra cui Roma, e un testimonial d’eccezione, Francesco Totti, il cui obiettivo sarà proprio quello di stimolare i giovani a non trascurare la propria salute.
Per la Campagna Nazionale di Prevenzione è stato attivato il numero verde 800.100.122 con cui sarà possibile prenotare una visita andrologica gratuita, dal 19 e fino al 25 marzo. Nelle stesse piazze ci saranno inoltre dei camper attrezzati che distribuiranno opuscoli informativi e medici specialisti pronti a rispondere a quesiti clinici e a fornire suggerimenti per non incorrere nell’infertilità.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.