Roma Capitale, ad esempio, promuove per l’anno 2012/2013, all’incirca 100 corsi suddivisi in 40 tipi (livello di base, oppure avanzato), facenti parte delle Scuole d’Arte e dei Mestieri. Tutti gli anni circa 1000 persone riescono così ad ottenere e sviluppare le tecniche essenziali di una particolare arte o mestiere. Un percorso, questo, di continuo aggiornamento e perfezionamento in settori come la fotografia, la grafica, l’informatica, il restauro, la pittura e l’architettura d’interni.
Questo il commento dell’assessore alle Attività Produttive e al Lavoro, Davide Bordoni: «Le Scuole d’Arte e dei Mestieri costituiscono una delle più antiche ed apprezzate realtà formative della Capitale. Durante la storia del nostro Paese si sono evolute ed oggi, con i loro laboratori, biblioteche ed attrezzature e sono considerate un vero punto di riferimento per la formazione della Capitale.»
Alle Scuole possono iscriversi coloro che abbiano superato l’età dell’obbligo scolastico, mentre per gli stranieri è richiesto, invece, il permesso di soggiorno. Questi gli Istituti coinvolti: Scuola Scienza e Tecnica (viale Glorioso), Scuola Ettore Rolli (via Macedonia 120), Scuola Arti Ornamentali (via San Giacomo 8) e Scuola Nicola Zagaglia (piazza San Paolo alla Regola 43).
Le iscrizioni sono iniziate e si possono ottenere ulteriori informazioni visitando il sito del Comune o comunque presso i singoli Istituti.