E’ notizia di questi giorni dell’avvenuto accordo tra l’Amministrazione capitolina e la Caritas romana, che prevede un sostentamento effettivo a persone e famiglie in palese difficoltà di natura economica e sociale. In particolare, c’è l’intenzione di volere aiutare le donne e gli uomini che hanno perso il loro lavoro e tutte quelle aziende in crisi, che devono ricollocarsi sul mercato. In cosa consistono tali aiuti? Si tratta di orientamento al lavoro, corsi di formazione professionale, tirocini, e consigli su un utilizzo consapevole del denaro. Vi possono accedere le famiglie che già usufruiscono ai servizi del Prestito della Speranza e dei due Empori della solidarietà attivi a Roma. Tutto verrà coordinato da un apposito Comitato, che dovrà istituire un periodo di monitoraggio di 14 mesi. C’è da aggiungere, che l’intera operazione, inserita nell’ambito del Progetto Prestito della Speranza, è a costo zero. L’accordo è stato siglato e firmato dall’assessore capitolino alle Attività produttive, Davide Bordoni e da monsignor Enrico Feroci, Direttore della Caritas romana.