Per una ricorrenza storica come quella del 17 marzo 2011 tutta la nazione si è mobilitata e nelle città più importanti i festeggiamenti sono iniziati già da diversi giorni. Gli eventi in programma per la giornata clou sono tanti e diversificati, tutti con l’obiettivo di fotografare da varie prospettive la storia d’Italia, fino ad arrivare a 150 anni fa.
Le bandiere tricolore, che siamo abituati a veder sventolare soprattutto in concomitanza di manifestazioni sportive, sono esposte ultimamente non solo nei luoghi storici e culturali più importanti, ma anche fuori dalle finestre dei palazzi e sui balconi dei condomini.
Durante le celebrazioni di questi giorni, Roma è anche la capitale dei festeggiamenti, che si svolgeranno in maniera distribuita presso i moltissimi luoghi storici presenti sul suo territorio. Luoghi della memoria, tappe fondamentali del Risorgimento italiano. A tal riguardo il Complesso Monumentale del Vittoriano è uno dei simboli più importanti. Il bianchissimo monumento prende il nome da Vittorio Emanuele II, che esattamente 150 anni fa fu incoronato Re d’Italia, finalmente stato unitario. Allo scoccare della mezzanotte, i festeggiamenti del 17 marzo sono iniziati proprio dal Vittoriano, aperto straordinariamente per l’occasione. L’Inno di Mameli, storico simbolo culturale, è stato eseguito dalla “Banda Interforze” del Ministero della Difesa. Di seguito, il Gruppo IX Invicta ha eseguito meravigliosi fuochi artificiali d’epoca, che hanno illuminato il cielo della capitale dal Parco del Celio riproducendo l’arte pirotecnica dell’Italia ottocentesca.
Il Vittoriano ospita in questi giorni diverse mostre interessanti. “Alle radici dell’identità nazionale. Italia Nazione Culturale” è incentrata sulla riscoperta delle radici civili della nazione, perfetta miscela di variegati filoni culturali. Alla mostra collabora anche il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR), tramite l’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ANSAS) di Firenze, che fornisce alla “sezione scuola” materiali significativi per ripercorrere la storia della scuola italiana, con fotografie d’epoca, testi, sussidi didattici e pezzi di arredamento delle classi dell’800 e del ‘900. La scuola vista come strumento per l’unificazione nazionale, una sorta di viaggio attraverso il “Cuore” di De Amicis.
Da non perdere è anche “Battaglie per l’Italia. I plastici delle principali battaglie del Risorgimento”, allestita presso lo storico Sacrario delle Bandiere. Un viaggio emozionante attraverso famose battaglie campali (Curtatone, Montanara, Palestro, Calatafimi e tante altre), nelle quali persero la vita migliaia di soldati che si sacrificarono per un’unità fortissimamente voluta. Gli imponenti plastici esposti sono stati realizzati appositamente e riproducono realisticamente i luoghi dei combattimenti, con i dettagli e la dovizia di particolari che un’occasione come questa merita.
Per il rotto della cuffia rimane aperto anche il Museo Centrale del Risorgimento con il suo nuovo allestimento. Infatti, già dal 18 marzo il Museo verrà chiuso per essere sottoposto ad un restauro atteso da parecchio tempo. Quanto esposto nel Museo è una rappresentazione fedele degli eventi del Risorgimento, dalla fine del secolo XVIII fino ad arrivare alla fine della prima guerra mondiale. Armi, documenti, sculture, dipinti, monete, curiosità ed inediti filmati d’epoca, un viaggio accanto ai personaggi che hanno fatto grande la storia della nostra nazione, da Mazzini a Garibaldi, da Cavour a Vittorio Emanuele II.
Sono anni importanti per il nostro Paese. L’Italia è fuorviata da vicende e pensieri che distolgono l’attenzione dai problemi reali e la allontanano dai valori che la resero grande. C’è da sperare che la raggiunta senilità ci faccia riscoprire l’identità nazionale, che un secolo e mezzo fa portò alla creazione dello Stivale famoso in tutto il mondo, saldando con valori preziosi i pezzi di un meraviglioso puzzle.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.