Dopo il successo delle passate edizioni, Roma Capitale ha voluto ripetere tale iniziativa che ha sempre incontrato un ottimo riscontro da parte dei giovani.
Questi, nel dettaglio, i percorsi formativi previsti: Ambiente, Assistenza e solidarietà, Informatica, Patrimonio artistico e culturale, Sicurezza e legalità e Sviluppo e tutela del territorio.
La domanda può essere presentata entro il 21 maggio 2013, esclusivamente tramite Internet, collegandosi al sito ufficiale.
Vi possono partecipare le persone (italiane e non) che abbiano compiuto il diciottesimo anno e non superato il trentesimo anno di età ed in possesso dei seguenti requisiti:
immunità da condanna, anche non definitiva, alla reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo, ovvero alla reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o esplosivi, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata (e il favoreggiamento degli stessi).
C’è da dire, inoltre, che il rimborso previsto è di 350 euro al mese.
E questo è, infine, il commento a riguardo dell’assessore alle Risorse Umane, Enrico Cavallari: “Roma Capitale punta a far sì che i percorsi formativi siano spesi in una dimensione europea mediante scambi e viaggi. Le competenze acquisite con i tirocini verranno poi certificate dal sistema VPL (Validation of Prior Learning), già collaudato in ambito europeo.”