L’Accademia, esattamente come tutte le atre accademie del mondo, offre un concreto percorso all’acquisizione di reali risultati professionali, in modo da creare veri e propri talenti.
L’Arte nel Cuore Onlus, nata da un’idea della presidente Daniela Alleruzzo, rappresenta il primo progetto europeo di educazione artistica rivolto a persone diversamente abili e normo dotate. Inoltre, persegue lo scopo fondamentale di superare le barriere culturali e mentali attraverso la condivisione di un’esperienza.
L’Associazione si propone di colmare una grande carenza: la mancanza di luoghi simili per dare la possibilità ai disabili che possiedono doti artistiche di poterle sviluppare in un ambiente integrato.
A partire dal corso da costumista, che sviluppa la creatività e la manualità di chi ha sempre cercato un approccio con l’ideazione e la produzione degli abiti di scena. Molto interessante, e tra l’altro una delle discipline che va per la maggiore, è il corso di doppiaggio. Basta avere un’età compresa tra i 14 e 40 anni, una buona capacità di lettura, di espressione vocale ed un buon udito; importante è anche la capacità di parlare senza inflessioni dialettali marcate.
E ancora tra i corsi da scegliere vi è quello di fotografia, regia, scenografia; il corso di scrittura creativa offre gli strumenti adatti per riuscire a gestire la costruzione di un testo dall’inizio alla fine, ossia dalla scelta del tema fino all’editing conclusivo.
Il laboratorio teatrale per bambini, dedicato alla fascia d’età 6-13 anni, oltre ad affinare il senso artistico dei suoi partecipanti, si pone come compito quello di aiutare i bambini con difficoltà di comunicazione e di relazionarsi con gli altri.
Il corso di trucco e parrucco, invece, offre una reale possibilità lavorativa ai ragazzi che lo frequentano. Per questo le persone più predisposte vengono selezionate tramite audizioni.
E ovviamente non possono mancare i tradizionali corsi di danza (classica, moderna e coreutica), musica (chitarra, percussioni, sax e pianoforte), canto e recitazione, con un corso denominato Dizione voce respirazione.
Attraverso questi percorsi, la persona disabile non solo imparerà i “trucchi del mestiere” e affinerà le proprie competenze artistiche, ma darà sfogo alla propria passione, imparerà a comunicare, a relazionarsi meglio con gli altri, ad avere maggior sicurezza in sé stesso e ad oltrepassare quei restrittivi limiti che troppo spesso non gli consentono di avere una vita normale.
Grazie all’Arte nel Cuore e all’attività della fondatrice, questa Accademia riempie le vite dei suoi partecipanti, insegnando loro qualcosa che va oltre la semplice disciplina artistica: il rispetto e la cura di sé stessi.