Numerose sono le scuole nella capitale e gran parte di loro propongono una scelta piuttosto ampia e vengono incontro ai bisogni e alle esigenze dello straniero spaesato che non saprebbe da dove cominciare nell’apprendere molte e importanti nozioni.
I corsi possono durare dalle due alle quattro settimane e sono articolari in vari livelli, elementare, medio e avanzato, e quindi dal livello A1 al C2 del “Quadro di riferimento europeo per le lingue straniere”.
Anche la Torre di Babele affonda le sue radici negli anni ’80. La scuola è situata in una posizione ideale, nel cuore di Roma, a due passi dalla stazione Termini, ed è una delle più rinomate e conosciute della città. Qui, oltre a effettuarsi corsi per stranieri, di gruppo o individuali, si può sostenere l’esame DITALS, ossia la Certificazione di Competenza in Didattica per Insegnanti di Italiano come Lingua Straniera, e si possono formare così nuovi insegnanti.
Tra le novità della Torre di Babele, rientra un interessante corso di italiano per gli appassionati di design, arti grafiche, cinema e fotografia. Organizzato dallo IED, il corso prevede una full immersion di tre settimane ed un avvicinamento particolare da parte degli studenti alle discipline creative.
Nella scuola Centro Studi Cassia c’è spazio, oltre che per i corsi di italiano, anche per corsi di cucina, arte, musica e attualità per appassionati della cultura italiana; un gruppo di insegnanti con esperienza internazionale conduce gli studenti alla scoperta di monumenti, locali tipici, bar e punti d’incontro non da turisti ma da nativi.
Anche il Centro Mediterraneo si pone come una delle scuole più importanti della città. Situato a due passi dal Colosseo, vanta una reputazione di eccellenza nell’insegnamento di tutti gli aspetti della lingua e della cultura italiana a studenti provenienti da tutto il mondo. Oltre ai corsi d’italiano standard, intensivi ed estensivi, sono da segnalare il corso speciale di opera classica e i corsi per affari.
Un’altra scuola molto rinomata, tra le prime scuole di italiano per gli stranieri ad essere stata fondata in Italia, è la Dilit (Divulgazione Lingua Italiana), attiva dal 1974. Fa parte di International House, l’organizzazione ben nota in tutto il mondo di 120 scuole di lingue.
Anche qui sono presenti una varietà di corsi, atti ad insegnare non solo la grammatica italiana ma ad approfondire anche gli aspetti storico-culturali.
Concludiamo la nostra lista, che in realtà potrebbe non finire mai, citando la Scuola Leonardo da Vinci, un’altra colonna portante del settore. Corsi di italiano, di preparazione agli esami, corsi di arte, moda e design, corsi culturali e di musica, tenuti tutti da giovani insegnanti motivati e qualificati.
Come vedete, a Roma non vi è che l’imbarazzo della scelta nel trovare una scuola di italiano per stranieri. Ognuna di loro poi si presenta con delle peculiarità per soddisfare le esigenze dei suoi studenti… basta trovare quella che fa il caso vostro e intraprendere una nuova e interessantissima avventura alla scoperta dell’Italia, dei suoi valori e delle sue tradizioni!