Già diversi decenni orsono esisteva questa sorta di “lasciapassare”. L’abbonato saliva sull’autobus e lo esibiva alla figura mitica del controllore, posizionato comodamente sul suo seggiolino e con le monete da 50 e 100 lire ben sistemate nella cassa a vista. Da allora molta acqua è passata sotto ai ponti sul Tevere e la tessera è passata dal formato cartaceo, con i dati personali scritti sopra a penna, a quello magnetico, in cui le informazioni sono contenute nella banda magnetica o nel chip. Oggi la tessera fa aprire i tornelli semplicemente avvicinandola al lettore (contact-less) ed anche il suo nome è molto più moderno, Metrebus Card.
Vediamo brevemente alcuni tipi di abbonamento. Tutti gli abbonamenti danno diritto ad un numero di viaggi illimitato all’interno del Comune di Roma e possono essere facilmente ottenuti nelle biglietterie ATAC abilitate (tutte tranne quella di Spagna). In breve, i tipi di abbonamento disponibili sono i seguenti:
o Metrebus Card ordinaria con validità annuale: 230 euro
o Metrebus Card agevolata con validità annuale: 150 euro
o Mensile Ordinario Personale: 30 euro
o Mensile Ordinario Impersonale: 46 euro, rispetto al precedente ha il vantaggio di poter essere utilizzato da più persone
o Mensile Agevolato a Contribuzione: 4 euro
o Mensile Agevolato Disoccupati: 16 euro
o Mensile Agevolato giovani e studenti: 18 euro
o Mensile Agevolato anziani: 18 euro, riservato agli over 65 residenti a Roma
Continuando a pesare i vantaggi economici degli abbonamenti, dobbiamo mettere in conto le moltissime agevolazioni previste. Tra queste, l’ingresso ridotto a molti siti di interesse museale ed archeologico del Comune di Roma, tra cui il Palazzo delle Esposizioni, le Scuderie del Quirinale ed i Musei Capitolini.
Per quanto riguarda il teatro, oltre alle riduzioni per Teatro dell’Opera, Brancaccio, Eliseo, Lido, Olimpico e Sala Umberto, da non perdere gli sconti abbinati all’iniziativa “Un Abbonamento per tutti” (http://www.abbonamentopertutti.com), promossa per il quarto anno consecutivo dall’AGIS Lazio con la collaborazione della SIAE. L’offerta base è relativa ad un carnet di 8 ingressi al costo di 96 euro, ma gli abbonati annuali e mensili Metrebus potranno fruire di uno sconto ulteriore rispettivamente di 6 e 3 euro. La totalità dei vantaggi e delle agevolazioni 2010 sono descritti in un file scaricabile alla pagina http://www.atac.roma.it/files/doc.asp?r=1050.
Oltre a riduzioni e sconti, i possessori di Metrebus Card godono di utili agevolazioni relative ai luoghi di sosta. Infatti, l’accesso è libero e la sosta gratuita in tutti i parcheggi di scambio adiacenti alle stazioni ferroviarie e metropolitane. Recentemente, alla stazione Anagnina è stata automatizzata l’apertura della sbarra in ingresso ed uscita dal parcheggio per gli abbonati, senza costringerli a passare dalla cassa per godere del diritto di non pagare la sosta.
Infine, la dichiarazione dei redditi prevede la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali del 19%. Per maggiori informazioni a riguardo è possibile consultare la pagina http://www.atac.roma.it/index.asp?p=57&r=1132&rs=1&act=1.
Grazie alla collaborazione tra ATAC e Lottomatica nasce ora la Metrebus Card Red, che integra i servizi della Lottomaticard e diventa quindi anche carta prepagata ricaricabile. Come la “gemella” Lottomaticard, la “Red” è in tal modo un comodo e sicuro strumento per effettuare acquisti su Internet (grazie al circuito Visa Electron) e ritirare contante presso i Bancomat abilitati (grazie ai circuiti Cartalis). A tale scopo, vengono forniti a tutti i possessori un PIN ed un PUK.
Per maggiori informazioni sulla Metrebus Card Red, con costi di ricarica e modalità di attivazione, è possibile consultare la pagina http://www.carte-di-credito.net/Carta_Metrebus_Card_Red.