Il 27 aprile 2025 alle ore 16.30, il palcoscenico del Centrale Preneste Teatro di Roma ospiterà lo spettacolo per famiglie “Giufà, il mare e le nuvole”, un’eccellente produzione di Ruotalibera Teatro. Tiziana Lucattini e Fabio Traversa, protagonisti poliedrici e registi dello spettacolo, reinterpretano la leggendaria figura del Mediterraneo, Giufà, con uno stile che intreccia l’umorismo al sentimento. Con oggetti scenici curati da Francesco Persico e un disegno luci firmato da Martin Beeretz, lo spettacolo propone una rappresentazione che unisce tradizione e poesia visiva, ideale per spettatori dai sei anni in su.
L’universo di Giufà: tra mare e periferia
Giufà, il personaggio centrale dello spettacolo, incarna un bambino dai molteplici tratti caratteriali: è pasticcione e visionario, sensibile e sognatore. La sua vita scorre in una piccola baracca sulla spiaggia, simbolo di una terra di nessuno, tra sogni e duro contatto con la realtà. In questo scenario, Giufà convive con una madre spesso brontolona e diffidente, ma la cui complessità interiore emerge davanti all’immensità del mare.
Il mare, elemento costante e imperscrutabile, diventa lo spazio in cui si affacciano i sogni del piccolo Giufà, in particolare quello legato a un padre idealizzato e mai conosciuto. La messa in scena esplora con delicatezza il desiderio di crescita e cambiamento, mostrando come le relazioni familiari si evolvano con il tempo e le esperienze condivise.
Regia e interpretazione: un dialogo con la tradizione
Il testo di Tiziana Lucattini e Fabio Traversa è un omaggio vibrante alla figura di Giufà, reinventata con un afflato moderno ma rispettoso delle antiche radici. I due artisti, responsabili anche della regia, propongono uno spettacolo che fonde narrazione e poesia, grazie anche all’importante contributo di Francesco Persico per gli oggetti scenici e Martin Beeretz per le luci.
La scenografia, apparentemente semplice, diventa complessa attraverso l’uso degli elementi in scena che, insieme al gioco di luci e ombre, crea un’atmosfera suggestiva. Ogni dettaglio viene studiato per rendere il palcoscenico un vero e proprio microcosmo in cui le emozioni e la storia di Giufà prendono vita con efficacia. Questa visione personale e condivisa di Lucattini e Traversa evidenzia il loro innato talento per la narrazione teatrale.
La magia delle nuvole e il viaggio interiore
Lo spettacolo di Ruotalibera Teatro si addentra in tematiche universali come il cambiamento, la crescita e la scoperta di sé. Giufà, con la sua insolita capacità di osservare le nuvole e sperare, rappresenta un simbolo di persistenza e fantasia. La figura del bambino si configura quasi come un archetipo, offrendo al pubblico di ogni età un riferimento nella propria esplorazione emotiva.
Il racconto, permeato da humor e ironia, riesce a trattare temi complessi con leggerezza, rendendolo accessibile ai bambini pur mantenendo un livello di profondità che coinvolge anche gli adulti. L’interazione tra i personaggi e il pubblico diventa un ulteriore sostegno alla narrazione, permettendo una riflessione condivisa sulle fasi del passaggio dall’infanzia all’età adulta.
Info utili
Lo spettacolo è aperto a tutti, con un biglietto unico dal costo di 7 euro. I biglietti possono essere acquistati online sul sito del Centrale Preneste Teatro o in biglietteria il giorno stesso, a partire dalle ore 16.00, a seconda della disponibilità. Per ulteriori dettagli e informazioni, è possibile contattare il numero 06 27801063 nei giorni feriali dalle 10.00 alle 17.00.
(Fonte e immagine: Graziella Travaglini – Ufficio Stampa)