Il 2 marzo 2025, alle 16.30, la Centrale Preneste Teatro di Roma ospiterà lo spettacolo “Il Principe delle tenebre”, messo in scena dalla Compagnia Ruotalibera Teatro nell’ambito della rassegna “Infanzie in gioco 2024-25”. Scritto da Fabio Traversa e con la regia di Tiziana Lucattini, lo spettacolo è pensato per coinvolgere un pubblico giovane, a partire dai 6 anni. “Il Principe delle tenebre” trae ispirazione dalla fiaba popolare “Naso d’Argento” e dalle cupe atmosfere del film Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau del 1922, creando una fusione originale tra teatro d’attore e cinema classico espressionista.
La rappresentazione gioca con elementi visivi e sonori che richiamano il linguaggio del cinema muto, caratterizzato da un bianco e nero suggestivo e da un gioco di luci e ombre netti. Questa scelta scenica, unita a costumi e scenegrafie dalle linee distorte, immerge lo spettatore in un’esperienza sensoriale che racconta una storia capace di affascinare e stimolare riflessioni sulle dinamiche di potere e l’autodeterminazione femminile. Con richiami ironici al Frankenstein Junior di Mel Brooks, lo spettacolo riesce anche a mantenere una certa leggerezza.
La trama e i protagonisti dello spettacolo
La storia de “Il Principe delle tenebre” mette in scena un ricco signore, anemico e solitario, con un bizzarro naso d’argento. Questi riesce, con la promessa di un futuro migliore, ad attirare nel suo remoto castello tre giovani donne, figlie di una povera lavandaia. Tuttavia, è Lucia, la più giovane e saggia delle sorelle, a portare la narrazione verso un finale inaspettato, sfidando il potere maschile e promuovendo così un messaggio di emancipazione femminile.
Gli interpreti principali di questa fiaba moderna sono Valentina Greco, Tiziana Lucattini e Fabio Traversa, che riescono a dare vita non solo ai personaggi, ma anche alle atmosfere evocate dal testo. La regia di Tiziana Lucattini gioca abilmente con le maschere e i canoni della commedia dell’arte, conferendo alla rappresentazione una dimensione teatrale che affonda le radici nella tradizione, ma che sa rinnovarsi attraverso contenuti e forme contemporanee.
Una produzione di qualità visiva e narrativa
Dal punto di vista tecnico e artistico, “Il Principe delle tenebre” si avvale delle scenografie di Francesco Persico, che hanno il compito di rendere tangibile l’universo espressionista di riferimento. I costumi sono affidati ad Antonia Dilorenzo, il cui lavoro contribuisce a delineare l’identità visiva dei personaggi e rinforzare il dialogo tra teatro e cinema al quale lo spettacolo ambisce.
Le luci e il disegno visivo, curati da Chiara Saiella, sono parte integrale dell’esperienza, creando ambientazioni che sembrano uscite direttamente da una pellicola d’epoca. La promozione dell’evento è invece guidata da Serena Amidani e Paola Meda, che lavorano per portare questo spettacolo a un pubblico più vasto. Foto di scena di Federica Di Benedetto completano il quadro di una produzione che si distingue per l’attenzione ai dettagli e il richiamo a mondi lontani nel tempo e nello spazio, ma mai privi di potenza evocativa.
Info utili
Lo spettacolo si terrà domenica 2 marzo alle ore 16.30 presso la Centrale Preneste Teatro, in Via Alberto da Giussano, 58 – Roma. Il costo del biglietto è di 7 euro, con l’acquisto disponibile esclusivamente online sul sito ufficiale del teatro o in biglietteria il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00, previa disponibilità dei posti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 06 27801063, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00.
(Fonte e immagine: Graziella Travaglini – Ufficio Stampa)