La Compagnia Teatro Verde di Roma è pronta a stupire nuovamente il pubblico con un’opera che promette di far volare l’immaginazione dei suoi spettatori: “La Maga dei Sogni”. Questo spettacolo, che verrà presentato il 22 e 23 febbraio, è la rivisitazione di un’opera storica della compagnia, portando in scena la versione moderna di una storia che esplora l’importanza dei sogni e delle emozioni, spesso ignorate nella frenesia quotidiana. Nella cornice storica del Teatro Verde, un luogo dedicato ai più giovani, questa esibizione si propone di affascinare grandi e piccini, offrendo una narrazione avventurosa e ricca di valori.
Una storia che unisce sogni ed emozioni
“La Maga dei Sogni” è una storia che si avvale della forza narrativa e della capacità di far riflettere anche sulle più semplici azioni quotidiane. Scritto da Andrea Calabretta e diretto da Emanuela La Torre, lo spettacolo mantiene la magia che aveva caratterizzato la versione originale, “Il Mago dei Sogni”, che ottenne una menzione speciale al Premio Stregatto. L’attenzione ai dettagli creativi fa emergere l’influenza di illustri narratori come Gianni Rodari e Cesare Zavattini, capaci di coniugare valori morali ed emozioni divertenti con una trama che intriga e si evolve con il suo stravagante ritmo notturno.
La trama ruota attorno al commendator Mario Netta, un uomo votato totalmente ai numeri e al profitto, che vede la sua monotona esistenza sconvolta dalla visita dell’incantevole Maga dei Sogni. Questo incontro innesca un viaggio tra pirati, guerrieri e dame insegnando che la vita senza sogni e emozioni può diventare sterile. Con toni leggeri e sognanti, la storia esplora temi profondi come la ricerca del significato oltre la superficie degli interessi materiali e la scoperta della vera ricchezza nel vivere appieno ogni esperienza, pur restando una fiaba che incanta e diverte il giovane pubblico presente.
Lo storico spazio del teatro verde
Il Teatro Verde di Roma, attivo dal 1979, rappresenta un faro culturale per bambini e ragazzi della capitale. Da decenni, il teatro si distingue per la sua dedizione alla creazione di spettacoli che educano e divertono le nuove generazioni. Con la direzione artistica di Veronica Olmi, il teatro continua a celebrare il suo ricco repertorio di proposte, consolidandosi come un punto di riferimento non solo per l’intrattenimento, ma anche per l’approfondimento di temi significativi attraverso il racconto e il gioco scenico.
L’importanza dello storico spazio è testimoniata dalla sua riconosciuta Targa d’Argento della Presidenza della Repubblica Italiana, attestato della qualità e impegno nella cultura teatrale per i giovani. Ogni spettacolo, inclusa “La Maga dei Sogni”, è concepito per essere un’esperienza immersiva, capace di stimolare la fantasia e la curiosità dei bambini, attirando anche l’interesse degli adulti che li accompagnano. Il luogo, avvolto da un’atmosfera accogliente e quasi magica, incarna perfettamente il concetto di teatro come spazio aperto alla creatività e alle nuove idee.
Un cast e una produzione di talento
“La Maga dei Sogni” si avvale di un cast di talento, composto da Vittoria Rossi, Giovanni Bussi e lo stesso autore, Andrea Calabretta. I tre attori, insieme alla regista Emanuela La Torre, riescono a creare un equilibrio perfetto tra intrattenimento e riflessione, conducendo il pubblico in un viaggio unico nei meandri del sogno e della sua importanza. Le musiche originali di Enrico Biciocchi, un altro pilastro dell’opera, amplificano ogni emozione trasmessa dalla narrazione con note che accrescono l’immaginario fantastico creato in scena.
Alla forza espressiva del racconto contribuiscono le scenografie e i costumi ideati da Alessandra Ricci, mentre le sagome e le illustrazioni di Fabio Magnasciutti e Cristiano Petretto arricchiscono l’esperienza visiva trasformandola in un’avventura oltre il possibile. Ogni elemento della produzione lavora in simbiosi per garantire uno spettacolo che non è solo rappresentazione scenica, ma un’occasione per connettersi emotivamente e intellettualmente con il pubblico, regalando una storia che continua a vivere anche dopo la chiusura del sipario.
Info utili
Lo spettacolo “La Maga dei Sogni” si terrà al Teatro Verde di Roma, situato alla Circ.ne Gianicolense, 10, di fronte alla stazione Trastevere. Sarà possibile assistere agli spettacoli il 22 e 23 febbraio alle ore 17. I biglietti sono disponibili a un costo di 11 euro per l’ingresso intero e 10 euro per il ridotto. È attiva la biglietteria online dal sito del Teatro Verde. Il teatro è facilmente raggiungibile con tram e autobus, nonché tramite i treni FM.
Botteghino, informazioni e prenotazioni possono essere ottenute telefonicamente al numero 06.5882034, dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00, domenica e festivi dalle ore 11.00 alle ore 19.00.
(Fonte e immagine: Fabiana Manuelli – Ufficio Stampa)