Domenica 23 giugno il Bioparco di Roma organizzerà un evento speciale in occasione della Giornata Internazionale della Giraffa. La giornata, intitolata ‘Sua Altezza la Giraffa’, promette di essere un’esperienza educativa e divertente, con attività che si svolgeranno dalle 11.30 alle 17.30, tutte dedicate al mammifero più alto del pianeta.
Attività educative e laboratori interattivi
Durante ‘Sua Altezza la Giraffa’, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a molte attività interattive che mettono in luce le peculiarità delle giraffe. Una delle principali attrazioni sarà ‘La giraffa in numeri’, un gioco coinvolgente attraverso il quale sarà possibile apprendere diversi aspetti interessanti di questi eleganti animali. I partecipanti scopriranno curiosità come l’altezza, la lunghezza della lingua e della coda, e il peso del cuore delle giraffe, aggiungendo nuove prospettive a ciò che già conoscono.
In un laboratorio didattico appositamente allestito, si terrà un’attività chiamata ‘Un collo lungo, lungo’, dove i visitatori potranno osservare e maneggiare modelli di cranio e le sette vertebre che compongono il collo della giraffa. Questa attività mira a far comprendere gli adattamenti evolutivi unici di questi animali, educando i partecipanti sul fatto che le giraffe, nonostante il loro lungo collo, hanno lo stesso numero di vertebre degli esseri umani.
Scoperta anatomica e giochi tematici
Un’altra attività interessante sarà ‘Una rete di sicurezza’, che illustrerà il complesso meccanismo anatomico noto come rete mirabilis. Questo sistema permette alle giraffe di abbassare la testa senza subire problemi di pressione sanguigna, un’abilità fondamentale quando devono abbeverarsi. Grazie a modelli didattici, i visitatori potranno capire meglio come funziona questo affascinante adattamento biologico.
Per rendere la giornata accessibile e interessante anche ai bambini più piccoli, il Bioparco ha previsto il gioco ‘Tanti manti, una sola specie’. In questo gioco, i bambini comporranno puzzle che rappresentano i vari mantelli delle nove sottospecie di giraffa esistenti, imparando anche la funzione mimetica di tali variazioni nel loro habitat naturale.
Conservazione delle giraffe e coinvolgimento del pubblico
Oltre alle attività educative, la giornata sarà anche un’occasione per sensibilizzare il pubblico sulla situazione critica delle giraffe, una specie minacciata di estinzione. La perdita e frammentazione dell’habitat, insieme al bracconaggio, hanno portato a un significativo declino delle popolazioni di giraffe. Il Bioparco di Roma partecipa attivamente alla conservazione della specie attraverso il programma europeo di riproduzione in cattività, noto come EEP (European Ex situ Project), un’iniziativa che mira a garantire la sopravvivenza delle specie nella loro diversità genetica.
Chiunque lo desideri potrà inoltre adottare le giraffe del Bioparco, contribuendo direttamente agli sforzi di conservazione e ricevendo aggiornamenti regolari sugli animali adottati.
Info utili
L’evento avrà luogo domenica 23 giugno presso il Bioparco di Roma, con orario continuato dalle 11.30 alle 17.30. Tutte le attività previste nel corso della giornata sono comprese nel costo del biglietto di ingresso. Il Bioparco, situato nel cuore della città, offre un’occasione unica per famiglie, appassionati di animali e curiosi di conoscere meglio il magnifico mondo delle giraffe.
Per ulteriori dettagli riguardo i biglietti e le adozioni, i visitatori sono invitati a contattare il Bioparco di Roma tramite le informazioni di contatto disponibili sul loro sito ufficiale.