Per il 25 aprile è in programma “Pasquetta in famiglia”, un evento adatto a tutte le età (da 5 a 99 anni!), un’occasione per avvicinare le tre generazioni all’emozionante sfera della biodiversità, passando attraverso le sale espositive del Museo di Zoologia, circondati da odori, suoni, versi, abissi, foreste e deserti. La partecipazione è aperta fino ad esaurimento posti e ha un costo di 4 euro per ogni partecipante. Le attività durano circa un’ora e si succederanno la mattina tra le 10.30 e le 12.00 ed il pomeriggio tra le 16.00 e le 17.15.
Infine, il 30 aprile si terrà il laboratorio gratuito “Leonardo e la scoperta della macchina perfetta… il corpo umano”, organizzato da “Editrice La Scienza” e rivolto ai bambini da 6 a 10 anni. Un viaggio di un’ora guidati da Leonardo, simpatico scienziato che presenta il corpo umano utilizzando giochi ed espedienti esilaranti. Si inizia alle 16.00.
Per tutti gli appuntamenti è necessario prenotare telefonicamente ai numeri 06.97840700, 06.32609200 e 320.2476948.
Il Museo di Zoologia si trova in via Ulisse Aldrovandi n.18. Ulteriori informazioni sul programma sono disponibili sui siti http://www.myosotisambiente.it e http://www.museodizoologia.it.
La splendida cornice naturalistica ed artistica di Villa Torlonia ospita invece il Technotown, presso il quale i bambini avranno l’opportunità di improvvisarsi esperti botanici e naturalisti, partecipando ad una caccia al tesoro particolare che li condurrà fino al ritrovamento dell’agognato tesoro, un uovo di Pasqua zeppo di sorprese.
Ancora natura, e questa volta anche animali, con “Pasqua al Bioparco”. Laboratori per far giocare insieme genitori e figli, scoprendo i segreti dell’ambiente che ci circonda e cercando di rispondere a domande difficili ma anche a quelle più banali.
Per i ragazzi più grandi, infine, un paio di iniziative per trascorrere una Pasqua culturale ma anche diversa e divertente.
Proseguendo un ciclo di incontri che si tengono dall’inizio dell’anno nella seconda e nella quarta domenica del mese, il giorno di Pasqua al Teatro di Marcello è di scena “Roma… c’era una volta”. Le iniziative risultano dalla collaborazione delle Associazioni Culturali “Genti e Paesi” e “Teatro della Giostra”. La storia della città viene narrata ed illustrata mediante spettacoli interattivi interpretati da bambini e ragazzi, che ripercorrono gli episodi salienti mediante simpatici aneddoti. Gli attori, indossando costumi dell’antica Roma, coinvolgono gli astanti raccontando curiosità e ricostruendo i fatti realmente accaduti. Il tutto viene accompagnato da assaggi di ricette tipiche di quei tempi, come per esempio una torta inventata da Catone, la torta cartaginese a base di formaggio e miele. Lo spettacolo ha un costo di 8 euro ed è un’occasione interessante anche per gli adulti, che hanno l’opportunità di ripassare elementi di storia annebbiati ormai da tempo…