Ilaria, come vivono i giovani la possibilità di avvicinarsi al mondo della scienza?
I laboratori della “Scienza Divertente” che proponiamo forniscono proprio l’occasione per dare espressione ad atteggiamenti e comportamenti spontanei dei bambini, fin dai primi anni, che poi si svilupperanno con il tempo. Atteggiamenti di curiosità volti alla conoscenza, comportamenti di esplorazione e sperimentazione della realtà, voglia di giocare e mettersi in gioco “utilizzando” l’ambiente.
Che cosa possono fare in 90 minuti i bambini?
In questi 90 minuti i bambini hanno la possibilità di “analizzare” e “interpretare” il mondo che ci circonda, per “lavorare e pensare da scienziati”, vivendo questa esperienza come attori protagonisti.
Come sono organizzati i 90 minuti di attività?
Quali sono le domande più frequenti che i giovani vi rivolgono?
In generale, all’interno del Museo nei primi minuti di attività le domande più frequenti sono: ma gli animali sono veri? che significa imbalsamati? sono animali estinti o no?
Quale è il settore della scienza (chimica, zoologia, biologia…) che i giovani preferiscono di più?
Non è facile rispondere a questa domanda, in quanto spesso queste discipline si intersecano e si sovrappongono una all’altra. Sicuramente possiamo dire che i bambini sono molto interessati e affascinati da argomenti relativi alle ere geologiche, al passato, ai fossili e in particolar modo ai dinosauri, o ai microrganismi visibili solo al microscopio.
Assolutamente sì. Le attività proposte, nonostante il tema sia uguale, sono “tarate” specificamente per le 2 diverse fasce di età: per 5-7 viene ad esempio privilegiato l’aspetto ludico, l’utilizzo dei sensi e la scoperta di materiali e forme, rispetto a quello scientifico-conoscitivo; per la fascia più grande si predilige la sperimentazione attiva, l’interazione con il materiale naturalistico, ma anche la modellizzazione e le attività creative.
Questi appuntamenti si ripetono anche in altri periodi dell’anno?
Certamente. Da ottobre a maggio proponiamo i laboratori della “scienza divertente” ogni week-end. Inoltre, in occasioni speciali (Halloween, Natale, Pasqua, vacanze estive, etc.) proponiamo eventi culturali sia per bambini che per adulti. Occasioni in cui grandi e piccoli possono condividere momenti di gioco e attività scientifiche con l’obiettivo di promuovere momenti di socializzazione e condivisione e una riflessione sulla scienza, sul rapporto uomo-natura.
E’ obbligatoria la prenotazione telefonica. I nostri contatti sono:
Tel: 06 97840700, Tel/Fax: 06 32609200, Mobile: 3202476948
Mentre, il sito internet www.myosotisambiente.it offre tante altre informazioni sulle nostre attività e sugli eventi in corso o in programmazione.
Scoprire il mondo, capirne le origini, osservare animali estinti e comprenderne l’evoluzione attraverso l’insegnamento di esperti, per i giovani, può diventare la prima tappa di un viaggio lungo, interessante e stimolante. E allora, regalare novanta minuti da vero scienziato è il biglietto per iniziare l’avventura.