Tante le attività per i piccoli dai 24 ai 36 mesi e per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Una rassegna rende omaggio a Gianni Rodari nel centenario della sua nascita.
Dal 1° marzo al via l’orario di apertura prolungato
Roma, 27 febbraio 2020 – Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zetema Progetto Cultura, da sabato 29 febbraio a domenica 19 aprile accoglierà bambini e ragazzi con tanti laboratori ludico-educativi con i quali i piccoli visitatori potranno giocare e imparare divertendosi.
Per venire incontro alle necessità delle tante famiglie che frequentano gli spazi e le attività di Casina di Raffaello, da domenica 1° marzo l’orario di apertura verrà prolungato come di seguito: da martedì a venerdì ore 10-18; sabato, domenica e festivi ore 10-19; chiuso lunedì.
Per i più piccoli, dai 24 ai 36 mesi, sono state pensate attività ludiche da svolgere insieme ai genitori, come ad esempio mettere in “ordine” e “disordine” materiali e oggetti in base a diverse caratteristiche, oppure scoprire la magia del colore dipingendo con particolari colori a dita adatti alla loro età.
Bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, divisi nelle diverse fasce d’età, potranno invece imparare a trasformare le lettere dell’alfabeto in bellissime illustrazioni, oppure con i ritagli di carta creare ambientazioni fantastiche e strambi personaggi, o ancora realizzare il proprio orsetto del cuore con stoffa, bottoni e altri materiali.
Inoltre Casina di Raffaello aderisce alle celebrazioni per il centenario della nascita del grande scrittore della fantasia, Gianni Rodari, ospitando dal 29 febbraio al 19 aprile 2020 la rassegna “Gianni Rodari. Le parole della fantasia” per far conoscere a bambini ed adulti la figura del grande maestro della parola e della fantasia. La rassegna verrà affiancata da due laboratori specifici, “Di cosa sono fatte le storie?” e “Il binomio fantastico”, ispirati alla Grammatica della fantasia, opera teorica di Gianni Rodari, pubblicato per la prima volta nel 1973.
Infine una novità per i prossimi mesi: dal 2 maggio al 14 giugno 2020 Casina di Raffaello presenterà “CubArancio vuole fare l’astronauta” una fiaba ecologica esperienziale di Gabriele Catanzaro, con protagonista CubArancio, un moderno eroe ecologico che mostrerà come anche quello che viene considerato scarto, unito alla sua creatività, possa diventare una ricchezza portandolo a realizzare il suo sogno: viaggiare in quel cielo stellato che ammira ogni notte sopra di sé.
PROGRAMMA DEI LABORATORI
Io coloro con le dita
Per bambini dai 24 ai 36 mesi insieme a un adulto
Liberi di sporcarsi le mani, liberi di colorare, liberi di giocare! Durante questo laboratorio i bambini dipingeranno con dei particolari colori a dita adatti ai piccoli. Potranno sperimentare mischiando tra loro i colori e scoprire la magia dell’incontro tra giallo e blu nel disegnare verdi fili d’erba e rane saltellanti.
Martedì e giovedì alle ore 16.30; sabato alle 11.00
Durata: 30/40 minuti circa
Costo: 7€ bambino+adulto
Max 8 bambini+8 adulti
Ordine e disordine
Per bambini dai 24 ai 36 mesi insieme a un adulto
Ci sono bambini che amano mettere in fila tutto quello che trovano in uno sportello della cucina e altri che preferiscono scambiare i posti di tutto ciò che è conservato tra ripiani e cassetti del bagno. Selezionare e dividere per categorie è una delle azioni che i piccoli fanno quotidianamente un po’ per gioco un po’ come modo per scoprire il mondo e le sue particolarità. Insieme ai loro accompagnatori adulti si troveranno indaffarati durante il laboratorio a mettere in ordine e disordine materiali e oggetti in base a diverse caratteristiche.
Mercoledì e venerdì alle ore 15.30; domenica alle 11.00
Durata: 30/40 minuti circa
Costo: 7€ bambino+adulto
Max 8 bambini+8 adulti
Micro e Macro
Per bambini dai 3 ai 5 anni
Cosa succederebbe se improvvisamente una formica diventasse grande come una tigre? O se la piccola piuma di un uccellino diventasse grande come una nuvola? In questo laboratorio, i bambini osserveranno oggetti microscopici e li vedranno poi diventare enormi grazie al metodo delle proiezioni dirette. Insieme, immagineremo fantastici mondi capovolti!
Sabato alle ore 10.30 e domenica alle 15.00
Durata: 50 minuti
Costo: 7€ intero / 5€ ridotto
Max 15 bambini
Immagina l’alfabeto
Per bambini dai 6 anni in su
Una sinuosa L in corsivo può trasformarsi nel corpo di una lumaca, una C rotonda nella coda scodinzolante di un cane e una A appuntita nel pungiglione di un’ape ronzante. Con i colori e con la fantasia, i bambini faranno esperimenti di lettering artistico, trasformando le lettere dell’alfabeto in bellissime illustrazioni.
Sabato alle ore 12.00 e domenica alle 17.00
Durata: 50 minuti
Costo: 7€ intero / 5€ ridotto
Max 15 bambini
Una storia col buco
Per bambini dai 3 ai 14 anni
Un buco rotondo su un foglio verde può diventare con la successiva pagina azzurra un laghetto in cui far tuffare ritagli di carta a forma di pesce o in cui far veleggiare barche a vela colorate. I bambini in questo laboratorio potranno giocare a creare tagli e buchi sulla carta che evocheranno con altre pagine, tra pieni e vuoti, ambientazioni fantastiche e strambi personaggi.
Giovedì alle ore 15.30 e sabato alle 16.00
Durata: 50 minuti
Costo: 7€ intero / 5€ ridotto
Max 15 bambini
Un orso da abbracciare
Per bambini dai 3 ai 14 anni
Qual è quell’animale goloso di miele, grosso e peloso, a volte simpatico e a volte temibile, che può essere di pezza da stringere tra le braccia o puzzolente e pigrone nascosto in una tana buia? L’orso! Sicuramente ciascuno di noi ha avuto o ha un pupazzo da stringere durante la notte, da portare con sé ovunque o con cui giocare come fosse un amico. In questo laboratorio ogni bambino ne creerà uno con le proprie mani, con la stoffa i bottoni e altri materiali, gli darà un nome e da quel momento sarà il suo orsetto del cuore.
Martedì alle ore 15.30 e domenica alle 16.00
Durata: 50 minuti
Costo: 7€ intero – 5€ ridotto (senza adulti)
Max 12 bambini
Di che cosa sono fatte le storie?
Per bambini dai 3 ai 5 anni con un adulto
Col “Palazzo di gelato”, “La strada di cioccolato” e tante altre favole e filastrocche, Gianni Rodari ci ha insegnato a immaginare un mondo in cui la fantasia può trasformare la realtà per scrivere sempre nuove storie. Pescando da un mazzo di carte un materiale e da un altro un oggetto, ogni bambino creerà una parte di un paesaggio fantastico in cui aerei di stoffa voleranno tra nuvole d’erba e gatti di sabbia si ripareranno sotto case di pasta.
Mercoledì alle ore 16.30; sabato alle 15.00 e domenica alle 10.30
Durata: 50 minuti
Costo: 7€ (bambino+adulto) per i bambini dai 3 ai 5 anni
Max 12 bambini + 12 adulti
Il binomio fantastico
Per bambini dai 6 anni in su
Il maestro Gianni Rodari nella Grammatica della fantasia ci ha donato un modo per creare nuove storie associando tra di loro le parole: cambiamenti di materiale, di dimensioni, di colore o rovesciamenti di significato per far nascere Uomini di burro o Teste fiorite. Introdotto dalla lettura animata di un testo dell’autore, il laboratorio sarà per i bambini un’occasione in più per imparare a giocare con la fantasia, avendo a disposizione delle carte da pescare con cui comporre storie e relative illustrazioni fatte con materiali vari artificiali e naturali.
Venerdì alle ore 16.30; sabato alle 17.00 e domenica alle 12.00
Durata: 50 minuti
Costo: 7€ intero / 5€ ridotto
Max 15 bambini
Concorri con la fantasia
I bambini dai 6 anni in su potranno partecipare a questo concorso a premi con la storia e l’illustrazione realizzati durante il laboratorio “Il binomio fantastico”.
CASINA DI RAFFAELLO
Via della Casina di Raffaello (Piazza di Siena – Villa Borghese)
Orario di apertura dal 1 marzo
Da martedì a venerdì: ore 10.00-18.00
Sabato, domenica e festivi: ore 10.00-19.00
Chiusa lunedì
Orario della rassegna “Gianni Rodari. Le parole della fantasia” + sala di lettura
Da martedì a venerdì alle ore 14.30; sabato, domenica e festivi alle ore 14.00 e 17.30
Chiusa lunedì
Ingresso gratuito
Costo laboratori
€ 7 intero / € 5 ridotto
Info e prenotazione obbligatoria
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Aggiornamenti di date e orari dei laboratori e della rassegna
sono consultabili sul sito www.casinadiraffaello.it e sugli account social
#100giannirodari
Fonte Ufficio stampa Zetema Progetto Cultura