I genitori ci chiedono di frequente se lo spettacolo in scena è “pauroso”.
E’ vero negli spettacoli ci sono elementi che incutono timore come il Lupo, streghe, Diavoli o l’Orco di Pollicino, sono personaggi centrali in tutte le fiabe e noi del San Carlino non possiamo toglierli dalla storia. Li teniamo non perché ci divertiamo a spaventare i piccoli spettatori ma perché anche la paura, come la felicità, la sorpresa, la gioia è un elemento fondamentale delle nostre vite e soprattutto perché vogliamo mostrare come le cose brutte possano essere sconfitte.
Quindi se pensate che il vostro bambino possa avere paura, siategli vicino (dalla terza fila di sedie perché al San Carlino si vede bene ad ogni ordine di posto) e insieme guardate come il male viene sconfitta con allegria, l’astuzia e il divertimento.
Quindi se pensate che il vostro bambino possa avere paura, siategli vicino (dalla terza fila di sedie perché al San Carlino si vede bene ad ogni ordine di posto) e insieme guardate come il male viene sconfitta con allegria, l’astuzia e il divertimento.
Ci sono tanti bambini che ancor prima dell’inizio dello spettacolo vogliono fuggire ma poi quando a rappresentazione finita si riaccendono le luci non se ne vogliono più andare, alcuni desiderano addirittura salire sul palco e diventare burattinai.
E visto che noi del San Carlino non ci pensiamo proprio a fermare i sogni dei nostri spettatori, anzi li assecondiamo, abbiamo creato per tutti i piccoli artisti
La Piccola Accademia una serie di laboratori per imparare le varie arti del Burattinaio, la trovate in via Cola di Rienzo ogni mercoledì dalle 16:30 alle 18.
I Burattini e gli artisti del San Carlino li potete trovare anche nelle Scuole dei vostri bambini, basta invitarli e loro arriveranno con i loro laboratori e spettacoli pensati per ogni fascia di età scosalista.
I Burattini gli alleati dei tuoi bambini contro tutte le paure
Fonte Ufficio Stampa San Carlino