Avventurarsi in bicicletta a Roma richiede spesso una buona dose di coraggio, per il traffico assassino e per l’aria a malapena inalabile. Nonostante ciò sempre più impavidi usano la bici per andare a lavoro o per gironzolare in città. E’ più comoda nel parcheggio, non consuma e tiene in forma e quindi di buon umore il proprietario.
Esistono delle piste ciclabili a Roma, retaggio della cultura verde di gran parte dei romani. Spesso si spingono attraverso il traffico cittadino, come per la “[[Castel Giubileo]] – Ponte della Magliana” o per incantevoli valli e colline, come la pista dell’Appia Antica. Ce ne sono anche di meno blasonate, ma non meno belle. Ad esempio la “[[Ponte Salario]] – Ponte Tazio” non è molto appariscente, nascosta com’è dall’intrecciarsi di svincoli della salaria con la tangenziale, ma rivela angoli di Roma degni di essere gustati. Si prende al lato del ponte della [[Salaria]] sull’[[Aniene]], come prosecuzione ideale della pista che da [[Villa Borghese]] si spinge ai [[Parioli]] e, poi, attraverso le sugherete di Villa Ada, sbuca appunto sulla via consolare. All’inizio la pista costringe a qualche giro, un po’ assurdo, per oltrepassare la circonvallazione, ma appena imboccato l’argine dell’Aniene il traffico cessa e inizia il nostro viaggio accompagnati solo da rumori distanti, spesso agricoli. Si passa rasente a decine di orti ed orticelli, stretti fra la ferrovia che qui passa imponente, a binario multiplo e spesso su due piani, diretta verso nord, ed il pigro affluente del [[Tevere]], che, persa ormai ogni baldanzosità montana scorre placido verso valle. La pendenza è sempre modesta, salvo in qualche tratto di attraversamento di sottopassaggi della ferrovia, la pavimentazione ottima anche se spesso sostituita da una massicciata di cemento un po’ grossolana. In pochi minuti si perde la cognizione del tempo e si scivola affacciati su Montesacro e quartieri limitrofi. Quando si arriva alla fine, al Ponte Tazio, se si vuole chiudere in bellezza consiglio un salto al [[ponte Nomentano]], vero gioellino medievale, dove riposarsi e rifocillarsi per poi tornare indietro. Sarebbe bello che il percorso continuasse, magari oltre il ponte, spingendosi alle spalle della campagna fra la Nomentana e la Tiburtina. Un domani sarebbe bello poter dare l’occasione di una scampagnata più completa, magari chiudendo l’anello attraverso Pietralata per ricongiungersi con Viale Palmiro Togliatti. Un domani… speriamo.
Valerio Amendolagine è giornalista pubblicista dal 2012 e collabora con diverse testate online, tra cui "EZ Rome" e "Arrecasa". Per la sua formazione universitaria nel campo ingegneristico si occupa principalmente di temi tecnologici o scientifici. Oltre alla sua attività giornalistica, è co-fondatore di ARvis.it, un'agenzia di comunicazione digitale specializzata in servizi SEO, SEM e marketing online. Nel 2020, ha fondato "The Proptech Company", azienda specializzata in soluzioni avanzate per le agenzie immobiliari. Podista impenitente, sogna di poter correre fino alla pensione col motto "lento pede, sed inexorabili".
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.