Immaginate di avere, tra le vostre conoscenze, un amico che si dà particolarmente da fare per trovare, ogni giorno, delle interessantissime opportunità di risparmio. Immaginate, inoltre, che questo amico abbia costituito un club di persone disposte a finanziare le sue imprese nel nome del risparmio collettivo. Tutti possono partecipare, purché iscritti ad una lista e purché sufficientemente rapidi nel fornire i propri soldi in una colletta finalizzata a strappare il miglior prezzo dei fornitori. Così facendo, tutti partecipanti del gruppo possono, di giorno in giorno, aderire o meno alle offerte acquistando a prezzi stracciati quello che da singoli individui pagherebbero anche il doppio. Per completare il quadro immaginate che il vostro amico sia un profondo conoscitore di Internet e abbia messo su un sito che permetta rapidamente a migliaia di persone di venire a conoscenza delle proprie iniziative e gli aderire al acquirenti la massima libertà e sicurezza. Se tutto questo non vi è sembrato difficile da immaginare e, anzi, alquanto banale come idea, è perché, fin dall’antichità il commercio si è basato su semplici meccanismi come questo: un ordine all’ingrosso può strappare un prezzo di molto inferiore ad un ordine al dettaglio proprio perché costa molto meno la sua gestione.
L’utilizzo di Internet e dei mezzi del social network ne è stata la naturale evoluzione. In rete sono rapidamente fioriti siti che, sfruttando il meccanismo dei gruppi d’acquisto, riescono ad aggregare considerevoli quantità di persone e, quindi di soldi, per riuscire a trattare direttamente con i fornitori da una posizione di forza. Se ci si pensa è il medesimo meccanismo alla base delle grandi catene di supermercati. Internet è incubatrice e promotrice di una diversificazione delle iniziative e, così, si trovano gruppi di acquisto che differiscono tra loro moltissimo sia per scopo, che per ambito commerciale, che per modalità di adesione e partecipazione. Particolare interesse hanno quei siti che propongono sconti legati a realtà del territorio: la sfida è quella di riuscire a radunare comunque numeri consistenti di acquirenti attirati da promozioni locali. Se, quindi, il gruppo d’acquisto nazionale legato alla moda si concentra sull’acquisto di capi firmati, quello locale si focalizza sul negozio o sul singolo esercente. Quindi, nel caso di Roma, è possibile che un giorno ci siano in offerta una cena indiana a metà prezzo, l’altro un massaggio rilassante, l’altro ancora l’iscrizione in palestra ad un pacchetto di 10 lezioni di spinning. Chiaramente questi siti hanno scoperto rapidamente la potenza di Facebook e ne hanno approfittato a piene mani. La soddisfazione dell’utente finale e i suoi feedback sono il fondamento di questo particolare tipo di marketing. Un utente soddisfatto, soprattutto presente su un social network, costituisce un formidabile veicolo pubblicitario presso i propri amici e parenti e conoscenti. È anche possibile prendere spunto dai feedback degli utenti finali per raffinare il proprio prodotto e migliorarlo per strappare alla concorrenza, neanche a dirlo agguerritissima, i possibili clienti. Il meccanismo è sempre lo stesso ed è semplice quanto efficace.Si va sul sito del gestore del servizio, ci si iscrive fornendo i dati della propria carta di credito e si aspetta che sia disponibile un’offerta allettante. Normalmente le offerte vengono cambiate quotidianamente o al massimo ogni tre giorni. Una volta individuata un’offerta cui si vuole partecipare, basta iscriversi a quell’offerta e, se si raggiungerà il numero minimo di partecipanti stabilito dal gestore, l’offerta si intenderà accettata e le quote in essa presenti verranno automaticamente scalate dalle carte di credito dei partecipanti. A questo punto agli aderenti verrà inviato un coupon o una diversa prova di acquisto che sarà valida per ottenere il servizio per cui si è pagato. L’universo di questi siti, comprensibilmente, è in continua evoluzione, ma ci sentiamo di segnalare per Roma alcuni nomi come:
Valerio Amendolagine è giornalista pubblicista dal 2012 e collabora con diverse testate online, tra cui "EZ Rome" e "Arrecasa". Per la sua formazione universitaria nel campo ingegneristico si occupa principalmente di temi tecnologici o scientifici. Oltre alla sua attività giornalistica, è co-fondatore di ARvis.it, un'agenzia di comunicazione digitale specializzata in servizi SEO, SEM e marketing online. Nel 2020, ha fondato "The Proptech Company", azienda specializzata in soluzioni avanzate per le agenzie immobiliari. Podista impenitente, sogna di poter correre fino alla pensione col motto "lento pede, sed inexorabili".
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.