E’ una piattaforma utilizzata quale luogo di incontro per gli amici austriaci. E’ uno spazio di scambio, a carattere artistico e scientifico, chiamato Forum Austriaco di Cultura di Roma.
Nello stesso edificio del Forum, in Viale Bruno Buozzi 113, si trova l’Istituto Storico, fondato nel1881 in seguito all’apertura dell’Archivio Vaticano e nel 1935 fu annesso all’Istituto Austriaco di Cultura di Roma, sezione “Studi Storici”. Il primo gennaio 1982 assunse il nome di Istituto Storico dell’Istituto Austriaco di Cultura di Roma. L’Istituto ha tra le sue finalità quella di curare il settore della storia, dall’antichità alla modernità, e la storia dell’arte e della musica.
Nella sede del Forum Austriaco di Cultura di Roma si trova la biblioteca che costituisce patrimonio anche dell’Istituto Storico Austriaco. L’offerta libraria della biblioteca spazia in tutti i settori di interesse dell’Forum e dell’Istituto, in particolare, approfondisce informazioni in materia di storia, cultura e geografia austriaca. Sugli scaffali della biblioteca si trovano alcune collezioni provenienti da raccolte private: “Caracciolo” che tratta di psicoanalisi, arte, archeologia e letteratura; “Valsecchi” specialistica per la storia del Risorgimento, la storia moderna, e i rapporti italo-austriaci; e “Glaesser” per le scienze linguistiche, le letterature europee ed extraeuropee. Il patrimonio librario della struttura ammonta a circa 100 mila unità. Il fondo storico è classificabile in Storia dei Papi, Storia della Chiesa, del Sacro Romano Impero, dell’Europa Centrale, dell’Austria e del Risorgimento, del Cristianesimo, dell’Ebraismo e dell’Oriente. Il fondo artistico raccoglie la sezione dell’Arte Austriaca, dell’Arte Italiana, l’Arte Europea e Orientale; mentre, la sezione dedicata all’Archeologia è strutturata in Archeologia Classica e Orientale, Topografia Romana, Archeologia e Preistoria Austriaca. La biblioteca (telefono 06 360837) resta aperta al pubblico dalle ore 9 alle ore 18, dal lunedì al venerdì.
Il Forum Austriaco di Cultura di Roma è anche struttura che organizza corsi di lingua tedesca, vacanze in Austria, svolge attività di natura amministrativa su richiesta degli uffici centrali austriaci per ciò che riguarda le due strutture, l’atelier di via Tor Milliana 35 e la “Domus Artium” a Paliano, che hanno lo scopo di promuovere gli artisti austriaci. Inoltre, organizza nella sua sede di Roma concerti con artisti austriaci, e serate di cultura dedicate alla letteratura e alla poesia. E quest’anno, fino al 21 maggio, gli appassionati di musica classica, possono seguire le Sinfonie del compositore Gustav Mahler. Un grande compositore nelle cui opere si riflette “il mondo nella sua totalità, che diventa uno strumento attraverso il quale risuona l’intero universo”. Per l’occasione, la Prima e la Terza Sinfonia del compositore, verranno eseguite dall’Orchestra e dal Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Le informazioni sull’evento sono disponibili direttamente sul sito del forum www.austriacult.roma.it.
Per poter raggiungere la sede del Forum Austriaco di Cultura di Roma e l’Istituto Storico, in Viale Bruno Buozzi 113, si possono utilizzare i mezzi pubblici: il bus n. 926 fermata Buozzi/Monti Parioli, tram n.19 feramta Museo Etrusco Villa Giulia, bus n. 52 fermata Don Minzoni e tram/bus n. 3 fermata Galleria Arte Moderna.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.