A Roma, in via di Ripetta, nel tratto che dall’Ara Pacis porta a Piazza Nicosia, nel triangolo formato dall’Accademia di Belle Arti, dalla Facoltà di Architettura e dall’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, si trovano la Biblioteca e l’Archivio Crispolti.
Il materiale librario presente nella Biblioteca è fonte documentaria della storia dell’arte e della critica dell’arte, dal XIX al XXI secolo, in Europa e in America. Essa nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso per volere di Enrico Crispolti, quando ancora giovane critico d’arte inizia a raccogliere materiale fotografico, cataloghi, riviste, libri e carteggi. Tra testi di carattere generale, monografie, cataloghi di esposizioni, di movimenti, di gruppi di artisti e di singoli artisti, nella Biblioteca sono custoditi oltre 55 mila volumi.
La tipologia di materiale presente sugli scaffali e in particolare i documenti afferenti agli ambiti di Art Nouveau, Cubismo, Futurismo, Avanguardie europee fanno della struttura un centro di ricerca e documentazione di notevole importanza per l’Italia. Infatti, sono presenti nella Biblioteca opere rare come i volumi documentari di Lionello Venturi, di Maria Drudi Gambillo, Teresa Fiori e Fortunato Bellonzi; opere dell’arte italiana tra le due guerre, come la Collezione Verzocchi; i 14 volumi della Storia dell’Arte Italiana editi da Einaudi e i 18 volumi de La pittura in Italia editi da Electa. Il patrimonio librario della Biblioteca è, comunque, in costante aumento sia per acquisto diretto che per omaggi e donazioni.
Negli stessi anni in cui nacque la Biblioteca Crispolti si costituì anche l’Archivio Crispolti Arte Contemporanea, e a norma del D.P.R. n. 1409 del 30 settembre 1963, dal provvedimento della Soprintendenza ai Beni Archivistici e Librari del Lazio del 14 novembre 1992, è stato dichiarato di interessa nazionale. Si trova dal 1983, come la Biblioteca a pochi passi dall’Ara Pacis, e “possiede” tre vetrine che si affacciano sulla strada. E “Vetrine” è il titolo con cui le opere d’arte, design e materiale documentario vengono, dal 2008, proiettate attraverso le vetrine, ai civici 130, 131 e 132, trasformandole in finestre di comunicazione e produzione culturale. Le “Vetrine”, con cadenza bimestrale, propongono anche contaminazioni linguistiche, istallazioni di artisti contemporanei, opere editoriali e progetti promossi e curati dall’Archivio Crispolti, video e immagini di documenti in questo conservati. Queste iniziative sono documentate direttamente anche sul sito dell’archivio: www.archiviocrispolti.it
Nell’Archivio sono presenti 25 mila “posizioni”, ordinati in faldoni e classificatori. Nelle “posizioni” si trovano depliants, cataloghi leggeri di mostre, opuscoli, corrispondenza originale di protagonisti dell’arte e della critica d’arte del XX e XXI secolo, fotografie, fotocolors, ritagli di giornali, appunti, registrazioni audio e/o video. Il materiale presente permette di approfondire tematiche relative al Futurismo, Dada in Italia, l’Arte in Italia fra le due guerre e Pop Art.
Enrico Crispolti, storico e critico dell’arte del XIX, XX, e XXI secolo ha curato moltissime mostre e rassegne dedicate alla ricerca artistica contemporanea.
La consultazione dei testi della Biblioteca Crispolti e dell’Archivio è possibile solo su appuntamento e con lettera di presentazione dove è indicato lo specifico programma di ricerca.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.