E la biblioteca intitolata a Pier Lorenzo Florio, che si trova in Via Po al civico 25c, è il Centro di Documentazione della sede nazionale del WWF Italia, a Roma. E’ anche la sede del coordinamento network WWF delle biblioteche attivo a livello nazionale.
L’idea per la nascita di una Biblioteca WWF a Roma risale al 1998 quando i membri dell’associazione decidono di raccogliere e riorganizzare il materiale librario che possiedono. Nella Biblioteca confluiscono così testi provenienti anche dalle altre sedi nazionali.
Nell’arco di soli pochi anni la biblioteca si pone come centro di notevole interesse per la diffusione di una corretta cultura ambientalista nel nostro Paese. In questa direzione va l’innovativo protocollo d’intesa sottoscritto da WWF Italia e Comune di Roma: le Biblioteche di Roma vedranno in WWF e nella sua biblioteca, il riferimento per lo sviluppo di iniziative in tema d’ambiente.
Negli ultimi anni, la biblioteca si è prodigata nell’offrire maggiori spazi a disposizione dell´utenza, il catalogo consultabile on-line, e l’attivazione dei servizi di prestito e prestito interbibliotecario.
A corredo di questa instancabile attività la biblioteca custodisce sui suoi scaffali libri, dossier, riviste, manifesti, prodotti multimediali. Un grande patrimonio di documenti, di idee, di conoscenza, di storie disponibili per la consultazione.
Il Catalogo della biblioteca è consultabile online (http://catalogo.bibliotechediroma.it/sebina/opac/ase) e tramite il polo SBN del Comune di Roma, è presente in Indice, il catalogo online di tutte le biblioteche nazionali gestito dall’ICCU, per conto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Fa parte, inoltre, dal 2002 del Sistema Bibliotecario Regionale, ed è membro dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB).
La Biblioteca, nel contesto cittadino e nazionale, si pone anche come un percorso aperto a nuove idee e contributi, da parte di tutti coloro che vogliono condividere l’iniziativa.
Di particolare interesse risulta anche il suo sito internet (www.biblioteca.wwf.it) che ripercorre fedelmente l’idea di base da cui la biblioteca è nata e di cui ancora oggi si avvale: “Esso presenta una struttura pensata per aggregare elementi sempre nuovi che la arricchiscano di contenuti e di esperienze. Le pagine vivranno del contributo di tutte le altre biblioteche, delle sezioni grandi e piccole, dei centri di documentazione, dei centri di educazione, di tutti quanti quotidianamente propongono a nome del WWF in tutto il Paese l’offerta culturale dell’Associazione.”
Qual è il significato di una Biblioteca WWF? E di un network di Biblioteche WWF presenti sul territorio locale e nazionale?
Il WWF Italia è una organizzazione che, con l’aiuto dei cittadini e il coinvolgimento delle istituzioni, contribuisce a conservare i sistemi naturali, non solo in Italia ma nel mondo. E grazie al supporto di quasi 5 milioni di persone, il WWF è presente in 96 paesi ed opera per fermare il degrado del pianeta e costruire un mondo in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura. In quest’ottica la biblioteca WWF di Roma e il network di Biblioteche presenti sul territorio nazionale vogliono offrire un accesso facile e immediato alle varie forme che la conoscenza oggi assume. La biblioteca vuole porsi come efficace mediatore nel leggere la complessità del nostro tempo.
Obiettivo della biblioteca è rendere esplicito il proprio ruolo di attore culturale. Agendo sul territorio per il tramite dei propri servizi ed esperti, al fine di individuare le attività più significative per la promozione della cultura WWF e più in generale un approccio scientifico alle diverse problematiche ambientali.
“La biblioteca ritiene la pace uno dei valori fondanti di ogni convivenza civile; aderisce all´iniziativa Bibliotecari per la pace”.
Indirizzo della Biblioteca: Via Po, 25c – 00198 Roma
Telefono: 06 84497320-324
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 17:00