Nasce nel 1912 e si configura sin da subito come la biblioteca specializzata in storia, arte, tradizioni popolari, costume, e territorio della provincia di Roma, ai sensi del Regolamento approvato con Deliberazione Consiliare n. 9 del 17 settembre 2003.
E’ la Biblioteca Provinciale di Roma e il suo patrimonio costituito essenzialmente da monografie, periodici, stampe, manoscritti, bandi e fotografie ricopre un arco temporale di cinque secoli, dal XVI secolo ad oggi. Il patrimonio della Biblioteca Provinciale è di inestimabile valore. La storia locale è documentata, per esempio, da materiale librario e iconografico sulla storia del territorio di Roma, della Provincia e dello Stato Pontificio. E dallo Stato Pontificio sono giunti fino ad oggi documenti di storia, di arte e di tradizioni popolari, di studi storici ed archeologici di antichi e “copiosi” siti laziali, nonché guide di Roma collocabili tra il 1500 e il 1600, e opere sul fiume Tevere, e statuti dei Comuni e delle Corporazioni a cui si aggiungono bandi, manifesti e diari di viaggio.
A questa collezione di pregio, anche dal punto di vista tipografico, si aggiungono alcune edizioni edite ad opera di Manuzio, Tramezino, Grifo, Blado.
Nell’anno della sua nascita, il 1912, è Biblioteca del Consiglio Provinciale, e si trova all’interno del cinquecentesco Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma.
Nel 1953 la Biblioteca apre al pubblico con il nome di Biblioteca Provinciale di Roma.
Dal 1999, la Biblioteca Provinciale di Roma, aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale nel polo dell’Università degli Studi di Roma, La Sapienza, Regione Lazio. Questo servizio offre la possibilità di interrogare i cataloghi delle biblioteche partecipanti sul territorio nazionale, i cataloghi stranieri, i cataloghi storici e quelli specialistici. Le biblioteche sono raggruppate in Poli. Nel 2003 viene approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale il nuovo regolamento che la caratterizza, appunto, come biblioteca specializzata in storia, arte, tradizioni popolari, costume, del territorio della Provincia di Roma.
La Biblioteca ha partecipato, inoltre, al progetto “Scuola e storia locale: percorsi di ricerca sul territorio”, che ha visto la collaborazione tra la Provincia di Roma e le diverse istituzioni tra cui i Comuni, l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio, le scuole superiori e le biblioteche, al fine di incentivare lo studio e la conoscenza del territorio, come insieme complesso di storia, arte, archeologia, usi e tradizioni, attualità.
Dal mese di giugno 2003, purtroppo, la Biblioteca è chiusa al pubblico per lavori di ristrutturazione e ridistribuzione degli spazi di Palazzo Valentini ed è in attesa di una soluzione definitiva per riaprire all’utenza il servizio di consultazione in sede. Continua, comunque, ad effettuare il servizio di prestito interbibliotecario e di informazioni bibliografiche, attività di legatoria e restauro del materiale antico e di pregio e di catalogazione. Il catalogo della Biblioteca è, infatti, online (http://opac.uniroma1.it).
email: biblioteca@provincia.roma.it