Gianni Rodari: scrittore, pedagogista, e specializzato in testi per bambini e ragazzi. Dal 1980, anno della sua morte, sono state pubblicate decine di opere che parlano di lui, ed esistono anche centinaia di parchi, circoli, biblioteche, ludoteche, strade, e scuole materne ed elementari intitolate a lui. La città di Roma ha scelto di ricordare l’uomo e lo scrittore, fantasioso e originale, con la Biblioteca Comunale nel Municipio Roma VII a Tor Tre Teste.
La Biblioteca è nata in uno dei quartieri più periferici della città e il luogo dove è sorta rispecchia in pieno il cammino dell’opera di Gianni Rodari dove la fantasia non conosce ceto sociale, linguaggio, colore della pelle e religione. Una realtà dove la fantasia è di “proprietà” dei curiosi.
Ha una sala conferenze, con 100 posti, utilizzata per incontri, video proiezioni, e manifestazioni culturali polivalenti. Ha 60 posti di lettura per adulti. Ha una sala di 100 metri quadrati dedicata ai bambini e una sala di 150 metri quadrati per i bambini più grandi e i genitori più 8 postazioni con assistenza di un operatore.
La Biblioteca Gianni Rodari possiede anche un patrimonio librario non indifferente: 36.402 documenti ripartiti in 32.486 volumi (di cui 10.645 sono libri per ragazzi) suddivisi in testi in lingua straniera, testi su Roma e su tematiche multiculturali. La Biblioteca possiede anche 9 quotidiani e 80 riviste a cui si aggiungono CD, CD/ROM, video cassette di film di fiction in lingua originale e non, e video didattici e per la ricerca tecnico scientifica. Nella sala multimediale si trovano anche due postazioni PAIS, progetto per bambini di alfabetizzazione ad internet.
La Biblioteca del Municipio Roma VII ha anche alcuni “fiori all’occhiello”. Prima fra tutti il progetto “Nati per leggere”. Si tratta di letture animate rivolte ai bambini da 0 a 6 anni che si effettuano nei giorni di mercoledì dalle 17.30 alle 18.30 e di sabato dalle 11.00 alle 12.00.
E da ultimo, il Comune di Roma, nell’ambito delle proprie attività culturali, promuove l’iniziativa “L’Album di Roma – Fotografie private del Novecento”, un progetto di conservazione della memoria storica e dell’identità della città di Roma attraverso le fotografie delle raccolte private che vengono messe in comune dai cittadini e la Biblioteca Gianni Rodari rappresenta uno dei punti di raccolta del progetto.
La Biblioteca, inoltre, offre servizi di consultazione, ha un laboratorio linguistico, una ludoteca, ha delle postazioni multimediali, offre il servizio di “prestito libri”, e ha uno sportello informagiovani.
Per avere informazione sulla Biblioteca, sulle disponibilità librarie oltre alle attività rivolte ai bambini si può contattare il numero 06 45460571 oppure si può scrivere all’indirizzo email giannirodari@bibliotechediroma.it.