accademia-polacca-2

A Palazzo Doria è di casa la Polonia di dotti e sapienti

accademia-polacca-2In un dei più grandi palazzi della Capitale, Palazzo Doria, posizionato tra Via del Corso, Piazza del Collegio Romano, Via della Gatta e Via del Plebiscito, “popolato” da stanze meravigliose abbellite da affreschi in stile barocco, ha sede l’Accademia Polacca delle Scienze Umanistiche di Roma.

Il Centro di Studi a Roma, assieme alla sua Biblioteca, comunemente chiamato Accademia Polacca, possiede una delle più grandi raccolte bibliotecarie di tematica polacca all’estero. Ed è la più antica tra le sei sedi distaccate dell’Accademia Polacca delle Scienze, localizzate nelle principali capitali europee: Parigi, Vienna, Berlino, Bruxelles e Mosca.

La storia della Biblioteca del Centro Studi dell’Accademia Polacca inizia nel lontano 1921 quando il conte Jozef Michalowski (1870-1956), storico e giurista polacco stabilitosi a Roma, regalò allo Stato polacco la sua bella biblioteca ricca di migliaia di volumi. Sei anni dopo, i libri furono consegnati all’Accademia Polacca di Scienze e Lettere di Cracovia e conservati nei locali dell’Ospizio Polacco di S. Stanislao in Via delle Botteghe Oscure, a pochi passi da Piazza Venezia. Nacque, così, la Biblioteca Polacca di Roma dell’Accademia di Cracovia, diretta dallo stesso conte Michalowski. E nel 1938 si trasferì a Palazzo Doria dove si trova tuttora. Conta circa 35 mila volumi, di cui molti risalgono al XVII e XVIII secolo e di 500 riviste. La raccolta di riguarda principalmente la storia della Polonia, la storia della lingua e della letteratura polacca (tra cui molti testi dei classici), la storia dell’arte in Polonia, l’ordinamento dello Stato polacco e, in generale, le scienze umanistiche, il diritto e la storia della Chiesa cattolica.

DoriaIl compito principale del Centro è quello di promuovere la scienza polacca in Italia e quella italiana in Polonia, agevolando i contatti tra i ricercatori e gli studiosi dei due paesi. La sua attività consiste, in primo luogo, nell’organizzazione di conferenze e convegni che si svolgono presso la sua sede, in media ogni due settimane, da ottobre a giugno. I temi delle relazioni, tra gli studiosi dei due paesi, sono molto diversificati, tuttavia sono favoriti argomenti inerenti materie umanistiche con un particolare accenno alla storia, alla storia dell’arte e all’archeologia.

Molteplici sono i legami di collaborazione che intercorrono tra l’Accademia Polacca e vari Istituti Nazionali e Internazionali. Studiosi e ricercatori polacchi che risiedono e soggiornano a Roma, ma anche enti e istituti polacchi a carattere sia scientifico sia culturale sono legati strettamente da rapporti di collaborazione con l’Accademia Polacca. Ambasciate della Repubblica di Polonia presso il Quirinale e la Santa Sede, contatti con le istituzioni culturali e scientifiche della comunità polacca in Italia, oltre a rapporti di collaborazione con i più importanti enti di ricerca e Università italiane quali le 3 Università statali di Roma (La Sapienza, Roma 3, Tor Vergata), la LUISS e la LUMSA, fondazioni e centri di ricerca, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nonché l’Accademia Nazionale dei Lincei, rientrano tra gli “interessi” dell’Accademia Polacca.

L’Accademia Polacca di Roma fa parte dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte in Roma che riunisce attualmente 34 istituti di ricerca italiani e stranieri.

L’Accademia Polacca attribuisce una grande importanza anche alla sua attività editoriale. La sua collana “Conferenze”, pubblicata in italiano, raccoglie testi e materiali delle conferenze tenutesi presso la sua sede, gli atti dei convegni che vi si sono svolti e che contengono contributi di studiosi sia polacchi che italiani. La collana, i cui volumi contano da alcune decine a alcune centinaia di pagine, riguarda la storia della Polonia, in particolar modo la storia della polacca e, soprattutto, le relazioni tra l’Italia e la Polonia, con un occhio di riguardo ai rapporti culturali tra i due Paesi.

Palazzo_Doria_1La Biblioteca, con i suoi 35 mila volumi, prevalentemente in lingua polacca, è aperta a tutti, dietro presentazione di un documento di riconoscimento. Non è consentito il prestito esterno ma funziona il servizio di fotocopie. I lettori hanno a loro disposizione un catalogo per autori e un catalogo delle riviste. Gli orari della biblioteca sono: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 15.30, mercoledì dalle 9.00 alle 19 00; sabato, chiuso. È prevista la chiusura della Biblioteca durante le conferenze che vengono sistematicamente annunciate sulla pagina del sito web del Centro alla sezione ‘attività’.

Per raggiungere il Centro Studi e la Biblioteca, per chi parte dalla Stazione Termini,  può utilizzare il bus della linea 100 per 7 fermate e scendere a Via del Corso/SS. Apostoli. Proseguendo poi per 50 metri si raggiunge l’entrata del Palazzo. Altrimenti, si può utilizzare la Metro A e scendere a Spagna, si prosegue a piedi per Via Condotti e una volta giunti a Via del Corso si prosegue in direzione Piazza Venezia fino ad incontrare il Palazzo.

About Redazione

Check Also

“La Battaglia di Roma” lettura scenica all’Altrove Teatro

Teatro #Storia #Resistenza #EZrome Dal 29 novembre al 1 dicembre, l'Altrove Teatro Studio presenta "La Battaglia di Roma", una lettura scenica di Pierpaolo Palladino, con musiche dal vivo di Pino Cangialosi. Un viaggio teatrale che rievoca il 10 settembre 1943, giorno cruciale nella storia italiana, attraverso parole e musica.

Iniziative della Sovrintendenza Capitolina contro la violenza di genere

GiornataControLaViolenza #RomaCapitale #NessunaScusa #EZrome In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, Roma Capitale lancia la campagna #NessunaScusa, con eventi gratuiti dal 23 al 25 novembre. Musei e teatri ospitano attività per esplorare il ruolo delle donne nella storia e promuovere l'inclusività. Prenotazione obbligatoria al 060608.