I giovani sono la linfa vitale di una città viva, attiva, dinamica, Roma lo sa bene. Ed è per questo che ha deciso di confermare e rinvigorire il suo amore nei confronti dei ragazzi, offrendo loro una nuova e moderna opportunità di crescita e sviluppo. Su questi obiettivi guida è nato e si sta sviluppando il progetto “Roma Capitale dei giovani”. Al progetto la città sembra credere molto, visto che alla sua presentazione hanno partecipato il sindaco, l’assessore alla famiglia ed il presidente del circuito Biblioteche di Roma. La recente novità dell’iniziativa è l’inaugurazione del sito www.incontragiovani.it, un portale informativo riguardante iniziative rivolte ad un target under 35. Il portale intende costituire un canale di dialogo diretto tra l’Amministrazione capitolina ed i ragazzi, un collettore virtuale delle iniziative e dei progetti del Comune di Roma, tutte volte a far incontrare i giovani romani tra 14 e 35 anni, che potranno ottenere informazioni, avanzare richieste e proposte e sperare di vedere valorizzate le proprie idee e capacità creative.
Rilanciare il dialogo con la fascia giovanile è l’obiettivo dichiarato. Non solo divulgazione di informazioni di varia natura, culturale, sociale, tempo libero, ma anche e soprattutto raccolta di idee, proposte ed opportunità, per valutarne la fattibilità ed investire, laddove possibile, sulla loro realizzazione.
E nell’era della cyber informazione, il progetto è in gran parte virtuale. YouTube ovviamente, e poi altri noti social network come Facebook e MySpace, ma anche Twitter e Flickr. I ragazzi potranno adottare strumenti di uso ormai quotidiano come post, commenti interattivi e video. Il materiale inviato verrà raccolto e pubblicato, andando a costituire un database di idee dal valore inestimabile. Suggerimenti, commenti, critiche costruttive, il tutto per provare a creare una città su misura, modellandola e rendendola almeno somigliante alle aspettative dei ragazzi. Inoltre, in questo modo viene favorita l’interazione con la vita sociale della città da parte dei partecipanti, che potranno valutare direttamente l’effetto delle loro attività e delle loro iniziative. Tutte le proposte raccolte dall’avvio del progetto confluiranno in un incontro finale, previsto per maggio 2011, al quale potranno prendere parte tutti i promotori e che presenterà le iniziative selezionate dall’Assessorato. Ancora una conferma, se ce ne fosse stato bisogno, del fatto che i social network non sono solamente l’espressione di un nuovo modo di comunicare, ma anche un potente strumento per portare avanti una serie di progetti interessanti.
La struttura del sito comprende cinque sezioni tematiche, ciascuna dedicata ad ambiti specifici: formazione e studio, impresa e lavoro, esperienze all’estero, spettacolo e cultura, città e tempo libero. È inoltre presente uno speciale spazio chiamato “Giovani Artisti e Associazioni”, creato con l’obiettivo di dare visibilità a giovani talenti, associazioni giovanili ed iniziative di volontariato. La registrazione al portale consente la creazione di un profilo personale, tramite il quale sarà possibile inserire le proprie proposte. Un’ulteriore sezione sarà invece dedicata a giochi culturali: rispondendo a domande di cultura si potranno vincere libri, DVD, biglietti per concerti, eventi e mostre. Oltre ad informazioni pratiche sulla vita sociale, verranno pubblicati i concorsi musicali ed artistici in prossimità di bando, sconti e promozioni per musei, cinema e teatri, occasioni di volontariato in Italia ed all’estero, possibilità di esperienze di studio e di lavoro in tutto il mondo, vacanze e viaggi a basso costo.
“Incontragiovani” è in realtà l’evoluzione di un recente progetto chiamato “Informagiovani”, attivo dallo scorso 25 marzo. Di quest’ultimo, è stata confermata la presenza degli sportelli informativi “Incontragiovani”, undici infopoint, situati in dieci municipi capitolini, in gestione al circuito Biblioteche di Roma. L’elenco degli sportelli è consultabile alla pagina http://www.incontragiovani.it/spazi-incontragiovani/elenco-sportelli.
Per i giovani, ancora una bella opportunità per incontrarsi, confrontarsi e sviluppare le proprie idee. Ancora un motivo per dire “Grazie Roma!”.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.