L’iniziale patrimonio bibliografico della Biblioteca Medica consisteva di parte di alcuni fondi librari dell’Accademia Medica di Roma, della Biblioteca Lancisiana e della Biblioteca Alessandrina. Negli anni, considerevoli donazioni, di carattere storico-specialistico, ne hanno arricchito gli scaffali.
La Biblioteca, possiede, inoltre, alcuni testi che hanno “attraversato i secoli”: 8 manoscritti, 4 incunaboli, 128 edizioni del Cinquecento e circa 240 del Seicento, oltre a numerose edizioni del Settecento e soprattutto dell’Ottocento, relative a tutte le branche della medicina. Un tesoro, insomma, di inestimabile valore storico e di settore con il quale si documenta in maniera minuziosa e imperscrutabile la ricerca italiana e straniera, svolgendo, così l’importante funzione di “ausilio” bibliografico necessario a studiosi, ricercatori, docenti e studenti del settore medico-chirurgico. In particolare, è interessante poiché documenta la letteratura periodica specializzata italiana e straniera avvalendosi in più copie di testi di rilevante importanza per lo studio e la ricerca in ambito medico-chirurgico.
La Biblioteca tiene, comunque, anche conto di un pubblico più vasto, meno specialistico e che necessita di servizi informativi più generici. Per questo motivo, infatti, sono disponibili dizionari e opere di consultazione, enciclopedie mediche e testi per infermieri.
Per la ricerca dei documenti, visto che la Biblioteca non conserva più in sede i cataloghi cartacei tradizionali, anche perché trasferiti su supporti micrografici (microfiches), si ricorre al catalogo corrente, ordinato per autori, titoli e soggetti, dei volumi acquisiti o schedati a partire dal 1991; oppure al catalogo per autori dal 1970 al 1990 (formato internazionale) o al catalogo per soggetti dal 1960 al 1990.
Online, invece, è possibile consultare il Catalogo della Sapienza, accedendo al materiale posseduto dalle biblioteche dell’Università e del Polo della Regione Lazio, al Catalogo Nazionale SBN, che ingloba oltre 3.000 biblioteche di tutta Italia, e al Metaopac Azalai per accedere al materiale delle biblioteche anche esterne al SBN.
Tra i molteplici servizi offerti dalla Biblioteca Medica Statale va segnalato la lettura in sede, la consultazione, il prestito interbibliotecario, le riproduzioni, le informazioni bibliografiche, le ricerche bibliografiche, la consultazione di dati in linea e su CD-Rom, e l’accesso a Internet.
Può accedere alla Biblioteca qualunque cittadino italiano o straniero che abbia compiuto i 18 anni di età e sia in possesso di un valido documento di identità.
La Biblioteca Medica Statale è raggiungibile con l’automobile oppure con i mezzi pubblici utilizzando la metropolitana linea B, fermata Policlinico, nonché varie linee di autobus e tram. Altre informazioni possono essere richieste utilizzando i numeri di telefono: 06 490778 oppure 06 490245.