La Bibliotecha Hertziana è un’organizzazione culturale no-profit e oggi rappresenta la più importante biblioteca della Storia dell’Arte e di quella italiana in particolare. Un ruolo fondamentale in questo contesto è svolto da Roma e dall’Italia centro-meridionale poiché la convinzione è quella che da queste aree hanno avuto inizio, sono partite, tendenze artistiche di possente valore che hanno determinato e influenzato l’intera arte europea. E Roma, in particolare, ha avuto modo di confrontarsi costantemente con l’antichità in ogni suo aspetto.
Una Biblioteca specializzata, quindi, dove, come dice la Dottoressa Claudia Gerken, sono custoditi: “circa 289.000 volumi, tra libri e riviste; di cui, 2.559 sono riviste, delle quali 1.139 correnti. Esiste un catalogo online (OPAC) che è consultabile sul nostro sito. Inoltre, c’è una biblioteca digitale che consente ulteriore ricerche bibliografiche tramite altre risorse elettroniche. Ed esiste anche un catalogo della nostra fototeca, sempre consultabile sul nostro sito”, senza dimenticare che la fototeca è ricca di oltre 900 mila fotografie. Il Dottor Thomas Beate, Assistente Direttore della Bibliotecha, segnala che l’opera più antica conservata sugli scafali è “un incunabolo: Mirabilia Rome. Tarvisii: Gerardus de Lisa, De Flandria 1475”. Il catalogo online riporta tutte le pubblicazioni acquisite dalla Bibliotheca compresi i saggi; mentre, sul “catalogo complessivo” sono riportate tutte le pubblicazioni, dal 1996 in poi, della Biblioteca di Firenze (Kunsthistorisches Institut), di Monaco (Zentralinstitut für Kunstgeschichte) e di Roma (Bibliotheca Hertziana).
La Bibliotecha pubblica, inoltre, il Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana e due collane monografiche, le Römische Forschungen e le Römische Studie a cui si aggiunge una nuova collana di “Studi della Bibliotheca Hertziana” che propone materiale prevalentemente in lingua italiana.
La Bibliotecha è custode anche di alcuni fondi speciali quali lasciti di privati e il Dottor Thomas Beate segnala l’esistenza di un “fondo speciale che la biblioteca ha comprato e continua a completare. Si tratta de La Collezione Romana, una collezione di guide di Roma al completo, dal incunabolo fino ad oggi”.
Dal 1990, e ogni due anni, la Hertziana assegna anche un premio: il Premio Hanno e Ilse Hahn “per meriti eccezionali nel campo della storia dell’arte italiana”. Si tratta di uno dei pochi riconoscimenti importanti a livello europeo per la promozione di giovani storici dell’arte non ancora abilitati alla libera professione e la Dottoressa Claudia Gerken parlandone dice che “si tratta di un premio al quale uno studioso non può candidarsi, ma deve essere proposto. Poi sarà una commissione, di cui fanno parte le direttrici dell’istituto, a decidere chi sarà il vincitore”. Il Premio Hanno e Ilse Hahn consiste in un diploma con legatura in pelle, intarsiato in oro, a cui si aggiungono 2.500 Euro. Il diploma mostra lo stemma affrescato del principe e pittore Federico Zuccari.
Per poter accedere all’Istituto bisogna essere in possesso della “tessera di ammissione” che viene rilasciata dagli assistenti scientifici della Bibliotecha Hertziana. Le richieste possono essere presentate esclusivamente presso la sede principale dell’Istituto, in Via Gregoriana 28 a Roma, nei giorni di lunedì, martedì, giovedì, venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 11:00, oppure il mercoledì, dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Per poter accedere alla Bibliotecha, e quindi ricevere la tessera, è necessario presentarsi personalmente muniti di un valido documento di identità (carta d’identità o passaporto), di un certificato del titolo accademico (laurea specialistica), nonché di una lettera di presentazione e di una foto tessera. Non sono ammessi studenti, anche se in possesso della laurea triennale. La tessera è legata ad una password, che permette di ordinare i libri via Internet e averli a disposizione per la consultazione nella sala di lettura presso la GNAM. Tante altre informazioni sono disponibili direttamente sul sito dell’Istituto Hertziano: http://www.biblhertz.it/italiano/home/default.htm