Con 200 posti a sedere e con l’Associazione culturale Il Reggio che si occupa della sua gestione, dal 2006, tutto il quartiere dove sorge il teatro ha registrato una consistente offerta culturale che prima non esisteva. Infatti, agli spettacoli teatrali si sono presto affiancate iniziative rivolte ai bambini, spettacoli di cabaret, concerti di musica classica, jazz e rock nonché corsi e laboratori teatrali, artistici e culturali rivolti sia agli adulti che ai bambini, dai 3 ai 12 anni.
E nel 2010 per il Teatro Aurelio arriva anche la “sua” compagnia stabile che si cimenta con professionalità ed esperienza in testi classici, contemporanei, comici napoletani e della commedia dell’assurdo.
Con un palco in legno dalla profondità di quasi 5 metri e dalla larghezza di 9 metri, con quinte mobili, il Teatro Aurelio si presta molto bene a spettacoli di qualsiasi genere.
Per ciò che riguarda invece i corsi di teatro, in particolare quello per adulti, nascono come passione che porta al coinvolgimento “massimo di tutti gli elementi di una persona, uno stimolo a tutto tondo. Ma come permettere a questa esperienza di portare alla luce tutti i suoi frutti, arricchendo chi fa teatro senza dimenticare di arricchire chi lo riceve, il suo pubblico? La Compagnia Stabile del Teatro Aurelio è impegnata da sempre nella ricerca di un metodo di lavoro che permetta di divertirsi, giocando a fare teatro ma al tempo stesso coinvolgere il pubblico rompendo le barriere comunicative.” (da www.teatroaurelio.it)
Il Teatro Aurelio, che si trova in Largo San Pio V, al civico 4, è raggiungibile con la metropolitana dalla fermata Baldo degli Ubaldi.
Per informazioni sugli spettacoli in cartellone e per biglietti e abbonamenti si possono contattare i numeri 06 99705058, 3477234102 oppure si può scrivere all’indirizzo email: info@teatroaurelio.it