La programmazione è organizzata secondo tre cicli espositivi collettivi (contest) preliminari, ciascuno comprendente 50 fotografie e con durata di 2 settimane, che si svolgeranno rispettivamente dall’8 al 22 febbraio, dal 15 al 30 aprile e dal 2 al 16 giugno. Al termine di ogni contest, una giuria tecnica selezionerà tre fotografie, determinando in tal modo un totale di nove finalisti. Le loro realizzazioni andranno di nuovo in mostra nell’esposizione finale, tra il 2 ed il 16 settembre, dalla quale emergerà finalmente il vincitore che accederà al CSF.
A partire dall’ingresso di via Ostiense n.95, le immagini attirano da subito l’attenzione del visitatore, accompagnandolo nell’atmosfera discreta ed accogliente del Caffè Letterario, un felice connubio di luci, piano bar, sala da tè e biblioteca. Al termine del percorso fotografico, circondati da un ambiente suggestivo e rilassante, è possibile scegliere un libro e leggerlo con l’accompagnamento della musica, sorseggiando un tè caldo o un buon bicchiere di vino.
“Camera Oscura” riaccosta l’arte della fotografia ai cittadini di ogni rango e cultura, proponendo una raccolta di scatti genuini e realistici, empatici e di comprensione immediata. Fotografia analogica e digitale, a colori ed in bianco e nero, tutte le immagini sono state riprodotte in un formato grande ed esposte con sapienza lungo le pareti del locale. Malinconia, tristezza, realismo, ma anche gioia, sorrisi, fantasia. Sensazioni che si alternano e si susseguono, lasciando nello spettatore la sensazione di assistere ad un nuovo modo di rappresentare e valorizzare l’arte della scrittura con la luce ed il talento dei giovani fotografi contemporanei.
La visita della mostra è libera e può avvenire negli orari di apertura del locale: martedì dalle 14.00 a mezzanotte e da mercoledì a domenica dalle 10 a mezzanotte.
Per informazioni, è possibile chiamare i numeri 389.1844219 e 349.7508061 o scrivere all’indirizzo info@arteoltre.it.