La Biblioteca Centrale della Marina Militare si va così a collocare in una struttura di circa 31 mila metri quadrati, di cui 11.500 coperti e 4.600 dedicati a cortili e giardini. La stessa Biblioteca è inquadrata nell’Ufficio per la Comunicazione, 3° Ufficio Editoria e Documentazione.
L’ambiente della Biblioteca ricorda anche nei più piccoli particolari l’ambiente marinaro: scale a chiocciola, in ferro e ottone, per raggiungere i due livelli di ballatoi dove sono collocati i libri, maniglie a forma di cavallucci marini, ancore sulle balaustre dei ballatoi, per finire a navigli in ottone sulle grate che ricoprono i termosifoni presenti nelle sale. Insomma, un susseguirsi di oggetti a ricordare in ogni sua singola sfaccettatura il mare e quel “corpo” delle Forze Armate della Repubblica Italiana dalle forti tradizioni e dalla inestimabile professionalità.
Il catalogo della Biblioteca Centrale della Marina Militare è consultabile su internet http://www.marina.difesa.it/palazzo/biblio/index.asp.
La consultazione e la lettura delle opere in sala è consentita a tutto il personale militare e civile della Marina Militare. Per il personale della altre Amministrazioni Pubbliche è necessario l’autorizzazione del Direttore della Biblioteca. Per i privati, invece, lettura e consultazione devono essere comprovati da una richiesta scritta e documentata indirizzata al Direttore della Biblioteca dalla quale risulta la necessità di “reperire” materiale per motivi di studio.
Il servizio bibliotecario per consultazione e lettura è attivo dalle ore 9:00 alle ore 13:00 tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, e nella sola giornata del lunedì il servizio è offerto anche dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Per ulteriori informazioni relative alla presenza di un determinato testo sugli scaffali della Biblioteca Centrale della Marina Militare è possibile contattare il personale all’indirizzo email: biblioteca.centrale@marina.difesa.it, oppure telefonicamente al numero 0636803365.
Probabilmente, nel silenzio delle luminose sale della Biblioteca Centrale della Marina Militare tra libri, ballatoi, cavallucci marini, ancore e scale in ferro battuto e ottone è possibile toccare con mano la fierezza, la professionalità e la lunga storia di questo corpo delle nostre Forze Armate; così come ebbe modo di dire, nel giorno dell’inaugurazione del Palazzo della Marina, il funzionario pubblico, giornalista e scrittore, Michele Vocino: “La Marina, bisogna pur dirlo a suo vanto, dovunque pone piede, a bordo o a terra, sa subito lasciare, come può, una certa impronta di signorilità e di eleganza…”.