Gli utenti tipici delle scuole serali sono normalmente persone che durante la giornata lavorano. Molto spesso stranieri immigrati, che cercano di integrarsi nella società cercando di apprendere la nostra lingua, o persone per le quali l’ottenimento di un titolo di studio o di un riconoscimento qualificato rappresenta una possibilità per migliorare la propria posizione in ambito lavorativo o professionale.
Per chi vuole conseguire il diploma di scuola superiore o l’attestato nel caso di istituto professionale, la capitale offre numerose possibilità. Un elenco esaustivo e ben dettagliato di scuole serali statali con riferimenti telefonici, sito web ed e-mail, è scaricabile all’indirizzo http://www.edscuola.it/archivio/scuole/corsi_serali_roma.pdf.
Tra i privati, l’Istituto paritario Enrico De Nicola (via Scribonio Curione n.46, 06.764178) effettua corsi serali per il V anno degli Istituti Tecnici Commerciale, Industriale e per Geometri. Stando a quanto si legge sul sito della scuola, la formazione punta soprattutto sullo stretto contatto umano tra studenti e docenti, teso ad ottimizzare i risultati.
Molto interessante anche la proposta relativa al filone delle “Scuole d’Arte e dei Mestieri” (in passato denominate “Scuole serali di aggiornamento e perfezionamento”), istituzioni formative ed educative per adulti riconosciute dal Comune di Roma. I corsi proposti, di durata variabile tra 80 e 400 ore, sono di due tipologie: artistico-artigianale e tecnico-scientifico. Si tratta, è bene dirlo, di percorsi volti all’ottenimento di semplici attestati di frequenza. Pertanto, sono indirizzati a chi intende aggiornare, perfezionare e sviluppare le proprie capacità professionali. Per l’iscrizione è obbligatorio in ogni caso avere almeno 16 anni, attuale limite per l’obbligo scolastico; per gli stranieri occorre anche avere il permesso di soggiorno.
Le scuole coinvolte sono 4: Ettore Rolli, Nicola Zabaglia, Scuola della Scienza e della Tecnica e Scuola Arti Ornamentali (la più antica, nacque alla fine del XIX secolo e nel corso degli anni ha sfornato ottimi artisti nel campo delle arti decorative, della grafica pubblicitaria, della lavorazione del marmo, del legno e della ceramica).
L’iscrizione può essere effettuata direttamente presso le scuole, dove sono disponibili informazioni relative agli orari delle lezioni ed al periodo di inizio dei corsi, che normalmente avviene tra settembre ed ottobre. Il costo base dei corsi varia in base a due parametri: la durata e l’indicatore di situazione economica (ISEE o riccometro), quest’ultimo necessario per l’eventuale applicazione di tariffe agevolate.
Una panoramica piuttosto vasta di corsi di formazione per adulti organizzati in tutta Italia (la maggior parte dei quali nelle fasce serale e pre-serale) è disponibile sul sito www.bdp.it (Banca Dati Istituzionale).
Molto interessante il corso di recitazione serale organizzato dalla Accademia di Teatro Cinema e Tv “La Fucina”, che offre la possibilità di avvicinarsi al mondo del cinema e del teatro con un approccio professionale. La descrizione dei corsi ed il modulo per l’iscrizione online è disponibile sul sito http://www.regiacinematografica.it/corsi-di-teatro/corso-di-recitazione-serale.
Anche per le scuole serali la capitale è un pozzo di opportunità. Per gli adulti volenterosi, la sera si aprono le porte di numerosi istituti, con offerte formative variegate e per tutti i portafogli. Un mondo ormai diffuso quello delle scuole serali, perfetto per fuggire dai ritmi frenetici della vita diurna e ricavarsi una nicchia dove coltivare passioni o inseguire un sogno di realizzazione personale.