Non una esperienza asettica e isolata ma veicolo e motore di un nuovo e moderno modo di fare impresa: questo è Lazio-side. Un portale perfettamente allineato e dinamico dove si passa, infatti, dalle sezioni dedicate a news ed eventi, Area Attualità, implementate su un datebase aggiornato con informazioni provenienti da istituzioni, camere di commercio e Distretti tecnologici di appartenenza delle imprese, all’Area Community da cui è possibile accedere alla “zona” meno istituzionale e più vicina alle problematiche quotidiane degli utenti nelle vesti di Forum, Sondaggi e Annunci. Ed è proprio questa seconda Area quella che consente di avvicinare e condividere, tra gli iscritti alla filiera, quel quotidiano che va sotto il nome di esperienze e Know How. E’ presente anche una sezione a carattere formativo/informativo chiamata Webinar dove Manager, professionisti, dipendenti e consulenti possono trovare risposte a esigenze di formazione e di crescita su tematiche importanti che attraversano in maniera trasversale tutto il mondo professionale.
Il progetto Lazio-side è stato sviluppato con un efficientissimo Web 2.0, nell’ottica di migliorarne l’interattività e la funzionalità di navigazione, e di una struttura basata su un sistema di parole chiave (tag). E tutto ha inizio nel momento in cui l’utente-imprenditore decide di iscriversi (gratuitamente). Tra i dati richiesti e da inserire nel proprio profilo ci sono, infatti, quei tags che meglio rappresentano la propria azienda. Risultato di questa procedura è appunto la facilità di individuazione di tutti gli iscritti appartenenti ad un determinato “gruppo” o settore produttivo. Ne consegue così che i tags più significativi sono: buzz marketing, comunicazione, congressi, convegni, edilizia, eventi, fiere, formazione e formazione specialistica.
Così, dall’incontro di ricercatori, studiosi, professori ed ex alunni diventati imprenditori di successo è nato ILuiss il cui WorkGroup è una piattaforma di ricerca e formazione. ILuiss vuole essere soprattutto un progetto di divulgazione e di informazione, un osservatorio ma anche un ambiente di idee e sperimentazioni, di scambi e incontri (virtuali e reali) tra il mondo accademico e quello appunto della piccola e media imprenditoria. E gli argomenti tanto cari al progetto saranno proprio quelli legati alla crisi economica, al web marketing, ai drivers di successo e alle criticità del web, avvalendosi dell’opinione di esperti e ricercatori.
La presenza dell’Università LUISS Guido Carli, supportata dalla “sua” Business School quale Centro di Ricerca e Consulenza, all’interno di un progetto così vicino al quotidiano e allo sviluppo di quella rete di Piccole e Medie aziende che costituiscono il tessuto, a maglie strette, di tipo socio-economico, della regione Lazio, è stato sicuramente fondamentale per la realizzazione di progetti di ricerca applicata e di attività di consulenza, che completa, così, l’offerta scientifica realizzata dai Dipartimenti e dai Centri di Ricerca della stessa Università. L’obiettivo del progetto, FiLAS-LUISS è da ricercare soprattutto in quelle dinamiche a carattere micro e macro-economiche di fornitura, alle piccole e medie imprese, legate da una rete capillare e dinamica di esigenze e opportunità, di un’efficace piattaforma di networking per lo sviluppo del proprio business.