“Siamo abituati, nei film e negli sceneggiati, a vederli in case luminose, con colonne, giardini interni, stanze affrescate, piccole fontane e triclini. Ma la realtà è molto diversa. […] Cominciamo dalle case in cui vive l’élite di Roma, le case dei ricchi, le cosiddette domus” (da Una giornata nell’antica Roma, di Alberto Angela) Per conoscere le loro dimore, le loro abitudini e i loro stili di vita non c’è niente di meglio che visitare, a due passi dall’area archeologica dei Fori Imperiali, in via IV Novembre, la Domus Romana di età imperiale di Palazzo Valentini.
Entrando dall’ingresso di Palazzo Valentini si scende nei sotterranei e si accede alla domus. Una guida ci accompagna per tutto il percorso; mentre, all’improvviso ci ritroviamo sollevati da terra. I nostri piedi ora poggiamo su un pavimento in vetro che permette di osservare meglio la dimora romana. Una ricostruzione multimediale virtuale ci consente di ripercorre e rivivere tutti gli ambienti della casa. Tutto riprende a vivere. Un computer riesce a ricostruire da pochi resti un intero pavimento di marmi policromi, così come i colori degli intonaci, le colonne, le poche finestre e gli ornamenti. E incredibilmente si sentono anche i rumori, le voci e le risate che in tempi molto lontani hanno animato questa bellissima domus.
Ai nostri occhi appare l’intera struttura anche dall’esterno dove intatta è rimasta una porzione di strada romana. C’è il basolato, costruito con grandi blocchi di pietra e ogni basolo ha uno spessore di 30 centimetri e pesa, a seconda delle dimensioni dai 50 chilogrammi ai 3 quintali. In un tempo in cui tutto veniva fatto a mano questa strada rende perfettamente l’idea del lavoro caparbio e “difficile” che c’era dietro.
La struttura della casa dà invece l’idea di un’ostrica, di un piccolo fortino, perchè racchiusa su se stessa. Ha poche finestre, non ha balconi e il muro cinta la isola dal resto del mondo. Ampie scale portano al piano superiore. La domus era molto grande. Questo ci dice che era abitata da una famiglia ricca e potente, forse da un senatore.
Alla fine di questo nostro viaggio ci attende un grande plastico dell’area in età romana e delle varie fasi di Palazzo Valentini, grazie al quale il visitatore può ricollocarsi all’interno del contesto urbano attraverso le sue numerose stratificazioni storiche.
La nostra passeggiata iniziata per caso in una bella giornata di sole ci ha condotto, un po’ per curiosità ma soprattutto per l’amore verso gli antichi romani, alla scoperta di un luogo che non smetterà, come “da miglior copione”, di raccontare, di stupire e di sorprendere ogni singolo visitatore.
E’ possibile prenotare un visita con guida della Domus Romana e avere informazioni utilizzando il numero 06 32810.