Una delle aree archeologiche più note del quadrante sud-est della capitale è quella di Villa dei Gordiani (propriamente denominata “Parco archeologico di Villa Gordiani”), situata sulla via Prenestina tra il II e il IV chilometro (III miglio). Si tratta di un parco, istituito con piano regolatore nel 1931 ed oggi aperto al pubblico. La denominazione risale al III secolo d.C. e deriva dal nome di una importante famiglia africana di latifondisti, dalla quale scaturirono tre imperatori di nome Gordiano, I, II e III. L’ultimo dei tre, Gordiano III, morì vittima della congiura di alcuni pretoriani ma è rimasto famoso per aver respinto le invasioni di popoli barbari come Goti, Sarmati e Persiani.
Nelle vicinanze, nel XIII secolo fu eretta un’alta torre di avvistamento, all’interno della quale era ricavata una scala che permetteva di raggiungerne la sommità. Le armate del principe Colonna se ne servirono nel 1347 quando, provenendo da Palestrina, si accamparono nella zona per attendere le truppe di Cola di Rienzo e per avvistarne l’arrivo. Più tardi, nel 1422, la famiglia Colonna divenne proprietaria dell’intera area ed in seguito, nel 1571, la famiglia Rossi dello Schiavo acquistò la torre, che da quel momento fu identificata come “Tor de Schiavi”, denominazione che sarebbe poi stata attribuita anche ad una via nelle vicinanze. Nell’anno 1800 Villa dei Gordiani venne ripartita giuridicamente, assegnando una porzione al Principe del Drago ed un’altra alla famiglia Lancellotti. Nel XX secolo, tra 1928 e 1930, nacque la borgata Gordiani, poi completamente eliminata nel 1980. Al termine del Ventennio fascista, il Comune di Roma ne acquisì la proprietà.
Lo stato attuale di conservazione della Villa è discreto. Recentemente riqualificata, la zona della Villa era rimasta per molti anni in uno stato di degrado piuttosto evidente. I ruderi presenti sono tutti recintati e non accessibili al pubblico per motivi di sicurezza e salvaguardia dei beni culturali. L’area è comunque un’ottima occasione per fare jogging o per una passeggiata in bicicletta.
Raggiungere Villa dei Gordiani è semplice. Con l’automobile, percorrendo via Prenestina verso il centro, si trova subito dopo l’incrocio con via della Serenissima e via della Primavera. Alla Villa si arriva anche mediante i mezzi pubblici, con tram (numeri 5, 14 e 19) o autobus (112, 312, 314 e 501). Gli ingressi si trovano su via Prenestina, viale Venezia Giulia e via Olevano Romano.