E questo simbolo non è casuale, visto che, se guardate bene la cartina, vi accorgerete che Villa Borghese ha prorpio la forma di un cuore: il cuore verde di Roma, recita lo slogan. Se vi capita di farci una passeggiata vi accorgerete subito che è un luogo davvero magico.
Ma c’è di più. Villa Borghese è anche un luogo mondano. Lo diventa in particolare ogni anno quando a Piazza di Siena viene organizzato il tradizionale Concorso Ippico o la parata dei Carabinieri a cavallo, con la partecipazione del Presidente della Repubblica ed altre figure di spicco del mondo della politica.
E’ un luogo di cultura grazie al magnifico Museo Borghese, un tempo Villa Borghese Pinciana appartenente al noto Scipione Borghese, con le sue eccezionali sculture del Bernini e del Canova, le opere pittoriche di Raffaello, Caravaggio e Tiziano, e le numerose mostre che vengono allestite durante l’anno. O grazie ancora alla Casa del Cinema, con le sue mostre fotografiche e le originali proiezioni d’autore, e il Museo Civico di Zoologia fino, ai confini del parco, la magnifica Villa Giulia.
Ma è anche un luogo di divertimento, grazie al Bioparco, dove i bambini possono vedere dal vivo gran parte degli animali che ormai conoscono solo in TV, grazie al tradizionale trenino, che fa il giro di tutta la villa, carico di turisti e grazie al Cinema dei Piccoli, una vera istituzione per non perdere nemmeno un cartone animato.
Non si può poi dimenticare il Silvano Toti Globe Theatre, il teatro shakespeariano ricostruito esattamente come l’originale, dove, nei mesi estivi, vengono riportate sul palco tutte le opere del grande scrittore e poeta inglese secondo i canoni della sua epoca.
Insomma, se siete di Roma o non lo siete Villa Borghese è un luogo che dovete visitare, girare, conoscere e non basta una sola passeggiata per apprezzarne tutte le atmosfere e conoscerne tutte le sfaccettature.