La nuova guida si chiama Emmanuele F.M. Emanuele, ed è il Presidente della Fondazione Roma, la persona che ha dato un nuovo impulso questa istituzione, avvicinandola progressivamente ad essere non più solo ente erogatore passivo, ma autentica protagonista della vita e del fervore dell’arte romana.
La Fondazione Roma Museo si diversifica notevolmente dagli altri, sia pur autorevoli spazi espositivi cittadini, distinguendosi per la peculiarità dell’offerta culturale, che oltre al valore delle esposizione temporanee, è caratterizzata dalla continua ricerca di soluzioni innovative di approfondimento culturale tese ad avvicinare quante più persone all’arte attraverso percorsi di approfondimento culturale, come seminari, conferenze, spettacoli ed eventi a tema, volte ad avvicinare alla contaminazione artistica una sempre più vasta e variegata fetta di pubblico.
Impegnata nel sociale e nel Terzo settore, la fondazione pone un’ attenzione particolare alle categorie sociali più svantaggiate, dedicando loro specifiche iniziative, facendo fede all’iniziale missione della Fondazione Roma, impegnata sin dall’inizio nei settori della Sanità, dell’Istruzione, della Ricerca scientifica, dell’Arte e Cultura, dell’Assistenza alle categorie sociali deboli.
Accanto alle collezioni temporanee la Fondazione vanta una collezione permanente composta da un digressione di opere che abbracciano un periodo storico-artistico molto ampio, che va dal ’400 al ’900.
Tale patrimonio, per volere del Presidente, continua ad essere incrementato da periodiche acquisizioni, a dimostrazione del costante interesse della Fondazione per l’arte e della sua volontà di accrescere l’offerta culturale destinata alla comunità e rivolta all’ampliamento del target di riferimento.
La raccolta, attraverso dipinti, sculture, stampe, incisioni, ceramiche ed arazzi, è accuratamente studiata al fine di preservare l’idea di una Roma fedele a come essa si presentava al mondo della cultura nel corso dei secoli. Non a caso la maggior parte delle opere, infatti, ha un collegamento stretto, per soggetto o autore, con la città di Roma, fulcro dell’attività della Fondazione.
Nella convinzione che l’arte e la cultura sono elementi imprescindibili per lo sviluppo delle giovani menti , sin dalla sua istituzione il Museo ha pensato anche ai più piccoli, dedicando loro laboratori didattici per bambini dai 3 ai 13 anni, con l’intento di avvicinare i più giovani all’arte, coinvolgendoli in attività che li rendano partecipi e protagonisti, coordinati e sostenuti dagli educatori.
Per maggiori informazioni:
Fondazione Roma Museo
Via del Corso, 320 (Palazzo Cipolla)
Via Marco Minghetti 22 (Palazzo Sciarra Colonna)